dettaglio.poi.ecoi.sezione

STAGE 0

Duomo di Benevento

It is part of: Benevento in un giorno

Geographic

Contacts

Address: Corso Garibaldi, 211

Edificio di antica costruzione longobarda, consacrato nel 780 dal vescovo Davide e intitolato a Sancta Maria de Episcopio.

Nel corso dei secoli è stato però ripetutamente rimaneggiato, in parte da interventi di riparazione di danni inferti da eventi sismici (1456, 1688, 1702), in parte da interventi di ampliamento (XII e XVII sec.) volti ad arricchire il complesso che, in ultimo, venne gravemente danneggiato dai bombardamenti angloamericani del 1943.

La facciata del duomo, imponente e composita, risale alla fine del XIII secolo. Costruita interamente in marmo bianco, si rifà alla contemporanea architettura della Capitanata, di chiara matrice pisana.
Si sviluppa su due ordini, entrambi articolati in sei arcate, con uno schema di simmetrie inteso come se, al posto del campanile, a sinistra ci fosse una settima arcata.

Innalzato dall’arcivescovo Romano Capodiferro a partire dall’11 febbraio 1279 come recita un’iscrizione sulla facciata, il campanile fu successivamente restaurato sotto il vescovo Orsini.

Benevento in un giorno

Cosa vedere a Benevento in un giorno? Lasciatevi trasportare per 24 ore con un itinerario alla scoperta del capoluogo del Sannio.

Adagiata in una conca nella storica regione campana del Sannio, proprio al centro dell’appennino, Benevento offre ai visitatori un patrimonio artistico, storico e culturale di grande interesse, accompagnato da una importante tradizione enogastronomica legata profondamente al territorio.

Chiamata prima Maleventum, poi Beneventum ed infine Benevento, è stata una città sannitica, romana, longobarda e poi pontificia. Benevento vanta un cospicuo patrimonio stori...