Consulta il Sistema Archivistico Campano

Un luogo per conoscere e condividere la nostra storia

Scopri i complessi archivistici

Gli archivi conservano testimonianze del passato, contribuendo a salvaguardare la memoria individuale e collettiva di un territorio. Il Sistema Archivistico Campano intende favorire l'accesso ai documenti archivistici, per arricchire la conoscenza e la comprensione della storia della Regione. In questa sezione puoi visionare alcuni dei complessi archivistici conservati in Campania e prodotti dal X secolo in poi.

Tutti i complessi

Scopri i complessi archivistici

Gli archivi conservano testimonianze del passato, contribuendo a salvaguardare la memoria individuale e collettiva di un territorio. Il Sistema Archivistico Campano intende favorire l'accesso ai documenti archivistici, per arricchire la conoscenza e la comprensione della storia della Regione. In questa sezione puoi visionare alcuni dei complessi archivistici conservati in Campania e prodotti dal X secolo in poi.

Approfondimenti

Spunti e letture per conoscere meglio il patrimonio archivistico campano

approfondimento

Tra luci e ombre. Napoli nei grandi letterati del Trecento: Petrarca e Boccaccio

Città solare, città violenta: questa è l’immagine dicotomica di Napoli. Vedremo come questa rappresentazione odierna emerga anche nel Medioevo grazie a due testimoni d’eccezione: Petrarca e Boccaccio.

SCOPRI
approfondimento

Otium e lusso: proprietari e ville romane nel Golfo di Napoli

Il tratto di costa tra Capo Miseno e Punta Campanella, delimitante il Golfo napoletano, è disseminato dai resti archeologici di innumerevoli ville di lusso di età romana destinate agli ozi di personaggi illustri.

SCOPRI
approfondimento

Operation Avalanche: il 1943 e lo “sbarco a Salerno”

Il 1943 fu l’anno di svolta nel corso della Seconda Guerra Mondiale, durante il quale le forze dell’Asse subirono pesanti sconfitte sui fronti russo e nordafricano.

SCOPRI
Tutti gli approfondimenti

Percorsi Narrativi

percorso narrativo

Le opere Pie in Campania: Congregazioni, Monti di Pietà, Collegi

La beneficenza e le associazioni di aiuto e supporto agli indigenti sono stati sempre un fiore all’occhiello per la città di Napoli e per tutta la Campania. Tra mito e leggenda, tante sono le figure che accompagnano le storie per i bambini fino a coinvolgere elementi fantastici o leggendari come il munaciello che regala fortuna a chi ne ha più bisogno e distribuisce disgrazie a chi le merita.  Matilde Serao nel suo Leggende Napoletane, dichiara apertamente che secondo lei il Munaciello sarebbe realmente esistito, ma c’è anche la bella 'mbriana, che per il popolo napoletano rappresenta uno spirito benefico, a guardia della casa.
Miti e storie a parte ripercorriamo concretamente le vicende di alcune istituzioni che, documenti alla mano, hanno realmente donato a Napoli e alla Campania, attraverso le loro azioni benefiche, lustro e prestigio.

SCOPRI
Tutti i percorsi

Guida alla ricerca

Per effettuare una ricerca archivistica è importante conoscere tutti gli strumenti a propria disposizione.

Di seguito troverai una breve guida all’uso dello strumento di ricerca del Sistema Archivistico Campano.

approfondisci

Consulta l'infografica

Per gli utenti che vogliono conoscere gli strumenti di ricerca offerti dal Sistema Archivistico Campano è disponibile una guida interattiva in forma di infografica. Scopri come esplorare i complessi archivistici presenti sul territorio regionale.

approfondisci

I nostri numeri

150

COMPLESSI ARCHIVISTICI

2964986

DOCUMENTI DIGITALIZZATI

57

ARCHIVI PARTNER

 

Esplora gli archivi della Campania

Trova gli istituti dislocati sul territorio.

VAI ALLA MAPPA