Breadcrumb

dettaglio.poi.ecoi.sezione

Parco Archeologico di Baia

It is part of:

Parco Archeologico

Contacts

Address: Via Sella di Baia, 22 - 80070

Useful information :

Ticket price: 5.0

Other information: Orari di ingresso: dal MAR alla DOM, dalle ore 9:00. L'orario di chiusura varia ogni 15 giorni. Per ulteriori informazioni consultare il sito web.

La struttura è stata convenzionalmente articolata in cinque settori nel tentativo di razionalizzare la sequenza degli edifici. Il primo settore, denominato "Villa dell'Ambulatio", è su sei terrazze. Quella più alta è occupata da un quartiere domestico, con peristilio, stanze di soggiorno e cubicula ai lati di una grande sala centrale aperta sul panorama. La seconda terrazza, che in origine fungeva da basamento di quella superiore, successivamente venne rafforzata e trasformata in un ambulatio. I livelli inferiori di questo edificio subirono varie modifiche nel corso del tempo, che hanno alterato la destinazione originaria degli spazi. L''intero complesso originariamente presentava pavimenti in marmo o a mosaico bianco e nero. Il secondo nucleo, denominato della Sosandra (dal ritrovamento nella sala più grande di questo settore di una statua in marmo della c.d. Aspasia, nota come Afrodite Sosandra) occupa la parte centrale dell''intera area indagata. La struttura si articola su quattro livelli; la parte destinata a residenza si sviluppa sui due livelli superiori, il più alto dei quali è occupato da ambienti di servizio, quello sottostante da triclini, sale da giorno ed un piccolo laconicum decorato a stucco, che erano preceduti da un portico a colonne e decorati con raffinati pavimenti a mosaico. I due livelli inferiori dell'edificio sono costituiti, superiormente, da un emiciclo e, inferiormente, da un''area scoperta. Gli altri settori del complesso sono occupati da edifici termali frequentati fino ad epoca medioevale. Il settore cosiddetto di Mercurio è composto da due nuclei edilizi. Il primo di questi è poco conosciuto in quanto gli ambienti, interrati e sommersi fino all''imposta della volta, sono stati in buona parte distrutti da costruzioni moderne; da uno di questi locali proviene la testa di Apollo dell'Omphalos.

Vai al sito web

Gallery