Vai alla ricerca libera Vai alla ricerca per mappa Vai alla ricerca tramite timeline Vai alla sezione In evidenza Vai alla sezione Percorsi multimediali Vai alla sezione Eventi Vai alla sezione Scene
Icona Approfondisci su Ecosistema Approfondisci su Ecosistema
NAVIGA L'ECOSISTEMA
Naviga l'Ecosistema Accedi alle sezioni e ai servizi
dell'Ecosistema digitale
Cultura Campania Mediateca dello Spettacolo Sistema Archivistico Campano SoNa Percorsi Multimediali e Immersivi
Sistema Informativo Culturale Atlante del Cinema Catalogo Bibliografico Campano Archeologia
Eventi Culturali Itinerari culturali Archivi Digitali del Contemporaneo Via dei Musei
Artecard
  • english-United States
Login
searh

Menu di navigazione - Portale Archeologia

logo regione campania logo Portale Archeologia logo Scabec logo Portale Archeologia
  • Il progetto 
  • Partner 
  • Focus 

    Focus

    Scopri il patrimonio culturale campano attraverso approfondimenti e percorsi tematici.

    Approfondimenti Percorsi multimediali
    Percorsi narrativi Scene
Login
warning

Inserire almeno un termine significativo nel campo di ricerca

warning Inserire almeno un termine significativo nel campo di ricerca

Museo Provinciale Campano di Capua

Percorso di navigazione

  1. Home
  2. Partner
  3. Museo Provinciale Campano di Capua

Museo Provinciale Campano di Capua

Il Museo Provinciale Campano di Capua, ubicato nel quattrocentesco Palazzo Antignano, fu fondato nel 1870 dall’archeologo, storico e paleografo Gabriele Iannelli, e costituisce la più importante istituzione per la conoscenza della storia del comprensorio capuano.

Il patrimonio museale comprende reperti archeologici, medievali e opere d’arte di età moderna.

La cospicua collezione archeologica del museo consente di ripercorrere la millenaria vicenda storica del sito di Capua, dall’epoca protostorica all’età romana, passando per il periodo di massimo splendore di Capua etrusca, coincidente con i secoli VII-VI a.C. 

Elemento di spicco della collezione archeologica è la serie delle cosiddette matres: grandi statue votive in tufo, databili fra il VII e il I secolo a.C., rinvenute nel santuario capuano di Fondo Patturelli, segni di un fiorente culto votato alla fertilità, probabilmente da identificare con Mater Matuta.

Fra i reperti di maggior rilievo, le serie di antefisse fittili a testa femminile o di Gorgone sono testimonianza del suggestivo effetto policromo dell’architettura etrusca arcaica.

Di grande rilevanza anche la collezione di epigrafi di età romana, il cui nucleo originario si lega allo studio condotto dal celebre storico ed epigrafista tedesco Theodor Mommsen nel XIX secolo, e che oggi consta di circa 350 esemplari, perlopiù in lingua latina.

Una delle sale del museo è riservata all’esposizione di mosaici pavimentali e parietali di età romana provenienti dal santuario di Diana Tifatina, sui cui resti oggi sorge la basilica di Sant’Angelo in Formis.

Di notevole pregio sono anche i reperti di epoca medievale provenienti dal territorio, fra cui un ciclo di sculture di età federiciana – una delle quali raffigurante lo stesso stupor mundi – in origine parte della decorazione della porta di Capua.

Servizi

Biblioteche Biblioteche
Postazioni multimediali Postazioni multimediali
Sala Conferenze Sala Conferenze

Maggiori informazioni

Provincia:
CE

Comune:
Capua

Cap:
81043

Indirizzo:
via Roma, 68

Telefono:
0823 1497100

Email:
museocampano@provincia.caserta.it

Sito Web:
https://museocampanocapua.it/

Ingresso:
A pagamento

Orari e giorni di apertura:
Il Museo è aperto dal martedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:30; sabato: 9:00-13:30; domenica: 9:00-13:00.

Immagine logo porfesr Immagine logo comunità europea Immagine logo repubblica italiana Immagine logo regione campania

Progetto: ARCCA - ARchitettura della Conoscenza CAmpana - ECOSISTEMA DIGITALE PER LA CULTURA

footer

logo regione campania logo scabec logo sistema archivistico campano

Progetto realizzato nell'ambito dell'Ecosistema digitale per la cultura che ha come obiettivo la valorizzazione e la tutela del patrimonio culturale della Regione Campania

CONTATTI E RECAPITI

  • Regione Campania
    Sede legale via S. Lucia 81, 80132 Napoli
    +39 081 796 61 11
    Codice fiscale 80011990639
  • Direzione generale per le politiche culturali e il turismo
    Via Nuova Marina, 19/C - 80132 Napoli
    +39 081 7968521 - +39 081 7963575
  • Posta elettronica:
    dg.12@regione.campania.it
    PEC:
    dg.501200@pec.regione.campania.it
    Redazione Ecosistema Digitale per la Cultura
    Posta elettronica:
    redazione.cultura@regione.campania.it
    Per segnalazioni:
    ecosistema.cultura@regione.campania.it

PORTALE ARCHEOLOGIA
CAMPANIA

  • Il progetto
  • Partner
  • Approfondimenti
  • Percorsi narrativi
  • Percorsi multimediali
  • Scene

SCOPRI L'ECOSISTEMA

  • Cultura Campania
  • Sistema Informativo Culturale
  • Eventi Culturali
  • Mediateca dello Spettacolo
  • Atlante del Cinema
  • Itinerari culturali
  • Sistema Archivistico Campano
  • Catalogo Bibliografico Campano
  • Archivi Digitali del Contemporaneo
  • SoNa
  • Via dei musei
  • Percorsi Narrativi
  • Artecard

  • Documentazione tecnica
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Crediti
  • Termini d'uso
  • Mappa del sito
  • Accessibilità