Vai alla ricerca libera Vai alla ricerca per mappa Vai alla ricerca tramite timeline Vai alla sezione In evidenza Vai alla sezione Percorsi multimediali Vai alla sezione Eventi Vai alla sezione Scene
Icona Approfondisci su Ecosistema Approfondisci su Ecosistema
NAVIGA L'ECOSISTEMA
Naviga l'Ecosistema Accedi alle sezioni e ai servizi
dell'Ecosistema digitale
Cultura Campania Mediateca dello Spettacolo Sistema Archivistico Campano SoNa Percorsi Multimediali e Immersivi
Sistema Informativo Culturale Atlante del Cinema Catalogo Bibliografico Campano Archeologia
Eventi Culturali Itinerari culturali Archivi Digitali del Contemporaneo Via dei Musei
Artecard
  • english-United States
Login
searh

Menu di navigazione - Portale Archeologia

logo regione campania logo Portale Archeologia logo Scabec logo Portale Archeologia
  • Il progetto 
  • Partner 
  • Focus 

    Focus

    Scopri il patrimonio culturale campano attraverso approfondimenti e percorsi tematici.

    Approfondimenti Percorsi multimediali
    Percorsi narrativi Scene
Login
warning

Inserire almeno un termine significativo nel campo di ricerca

warning Inserire almeno un termine significativo nel campo di ricerca

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Percorso di navigazione

  1. Home
  2. Partner
  3. Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è tra i più antichi e importanti al mondo per ricchezza e unicità del patrimonio posseduto.  

La formazione delle sue collezioni è legata alla figura di Carlo di Borbone, re di Napoli dal 1734, che promosse l’esplorazione delle antiche città sepolte dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e realizzò in città un Museo Farnesiano, trasferendovi da Roma e Parma parte della collezione ereditata dalla madre Elisabetta Farnese. Si deve al figlio Ferdinando IV, succedutogli nel 1759, il progetto di riunire nell’attuale edificio, sorto alla fine del 1500 come cavallerizza e dal 1616 al 1777 sede dell’Università, la Collezione Farnese e la raccolta di reperti vesuviani già esposta nel Museo Ercolanese nella Reggia di Portici. Dal 1777 l’edificio fu interessato da una lunga fase di lavori di ampliamento affidati agli architetti F. Fuga e P. Schiantarelli, ma i primi allestimenti furono realizzati nel decennio della dominazione francese (1806-1815). Con il ritorno dei Borbone a Napoli nel 1816, il Palazzo assunse la denominazione di Real Museo Borbonico, concepito come museo universale. Il Museo, divenuto Nazionale nel 1860, andò arricchendosi con l’acquisizione di reperti provenienti 

dagli scavi nei siti della Campania e dell’Italia Meridionale e da collezioni private, divenendo esclusivamente Archeologico dopo il trasferimento della Pinacoteca a Capodimonte nel 1957. Attualmente il Museo espone circa 18000 opere afferenti alle collezioni Farnesiane e vesuviane, cui si aggiungono quelle comprese nelle sezioni Egizia, Epigrafica, Campania Romana, Numismatica, Magna Grecia, Preistoria e Protostoria, Isola d’Ischia, Piana Campana.

Servizi

Maggiori informazioni

Provincia:
NA

Comune:
Napoli

Cap:
80135

Indirizzo:
Piazza Museo 18/19

Email:
man-na@cultura.gov.it

Sito Web:
www.museoarcheologicodinapoli.it

Ingresso:
A pagamento

Orari e giorni di apertura:
Giorno di chiusura: martedì

Immagine logo porfesr Immagine logo comunità europea Immagine logo repubblica italiana Immagine logo regione campania

Progetto: ARCCA - ARchitettura della Conoscenza CAmpana - ECOSISTEMA DIGITALE PER LA CULTURA

footer

logo regione campania logo scabec logo sistema archivistico campano

Progetto realizzato nell'ambito dell'Ecosistema digitale per la cultura che ha come obiettivo la valorizzazione e la tutela del patrimonio culturale della Regione Campania

CONTATTI E RECAPITI

  • Regione Campania
    Sede legale via S. Lucia 81, 80132 Napoli
    +39 081 796 61 11
    Codice fiscale 80011990639
  • Direzione generale per le politiche culturali e il turismo
    Via Nuova Marina, 19/C - 80132 Napoli
    +39 081 7968521 - +39 081 7963575
  • Posta elettronica:
    dg.12@regione.campania.it
    PEC:
    dg.501200@pec.regione.campania.it
    Redazione Ecosistema Digitale per la Cultura
    Posta elettronica:
    redazione.cultura@regione.campania.it
    Per segnalazioni:
    ecosistema.cultura@regione.campania.it

PORTALE ARCHEOLOGIA
CAMPANIA

  • Il progetto
  • Partner
  • Approfondimenti
  • Percorsi narrativi
  • Percorsi multimediali
  • Scene

SCOPRI L'ECOSISTEMA

  • Cultura Campania
  • Sistema Informativo Culturale
  • Eventi Culturali
  • Mediateca dello Spettacolo
  • Atlante del Cinema
  • Itinerari culturali
  • Sistema Archivistico Campano
  • Catalogo Bibliografico Campano
  • Archivi Digitali del Contemporaneo
  • SoNa
  • Via dei musei
  • Percorsi Narrativi
  • Artecard

  • Documentazione tecnica
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Crediti
  • Termini d'uso
  • Mappa del sito
  • Accessibilità