Scopri il patrimonio culturale campano attraverso approfondimenti e percorsi tematici.
Inserire almeno un termine significativo nel campo di ricerca
Il Museo sorge all'interno del Castello di Baia, in una cornice molto suggestiva. Esso accoglie materiali da Baia, Miseno e Pozzuoli, come le statue di Vespasiano e Tito, oltre alla statua equestre in bronzo di Domiziano (con il volto di Nerva, suo successore, sostituito a quello di Domiziano alla morte dello stesso). Al piano superiore è stato ricostruito il complesso del Ninfeo di Punta Epitaffio, sommerso a causa del bradisismo e ritrovato durante scavi subacquei degli anni Settanta. Si tratta di un triclinio rivestito di marmi e decorato da statue che raffigurano l'ubriachezza di Polifemo, mentre Ulisse e un suo compagno offrono vino al ciclope. A completamento del gruppo vi sono due statue di Dioniso e varie statue-ritratto di personaggi della famiglia imperiale. Un'altra sezione del museo raccoglie le statue e le decorazioni architettoniche provenienti dagli scavi del Rione Terra a Pozzuoli. Interessante la sezione dei Gessi di Baia, frammenti di calchi, ritrovati in quella che doveva essere una bottega di scultori baiani specializzati nella decorazione delle ville della costa.
Progetto: ARCCA - ARchitettura della Conoscenza CAmpana - ECOSISTEMA DIGITALE PER LA CULTURA