All the important and illustrious players in Campania cultural scene - such as foundations, museums, galleries and individuals - tell their stories through their art archives. 20th Century and new millennium works, documents and printed materials, owned and kept in their headquarters, build a network sharing knowledge of a recent past, now accessible to everyone. This important legacy, between past and the present, finds its home in an archiving system that preserves its future.
Go to the Archivehero image
ADCC - Archivi Digitali del Contemporaneo in Campania
Explore the Campania contemporary art heritage to discover never-before-seen works and documents preserved in public and private archives all over the territory.
Archives
Documents
All the documentsInsights
Rumma Editore: un progetto di editoria minore a Salerno
Marcello Rumma dà vita a Salerno, nel dicembre 1968, alla casa editrice Rumma Editore. Un progetto di “editoria minore” che dal Sud d’Italia propone una selezione di pubblicazioni di nicchia ma con ambizioni internazionali dichiarate: rendere disponibile per la prima volta in traduzione italiana il lavoro di scrittori e filosofi europei. Rumma, il giovane imprenditore salernitano, affida al filosofo Aldo Masullo, ai critici d’arte Filiberto Menna e Renato Barilli, l’impostazione delle collane editoriali.
TAMOE'. Architetture e linguaggi contemporanei (1987)
TAMOE'. Architetture e linguaggi contemporanei è un video sperimentale, realizzato nel 1987, per leggere la mostra Architettura per i luoghi che trae spunto dalle opere architettoniche dello studio Pica Ciamarra Associati per iniziare un discorso per immagini sugli spazi di scrittura del linguaggio
Il Living Theatre a Napoli e in Campania 1965-2003
Il rapporto fra il Living Theatre e Napoli ha inizio nel1965.La compagnia americana di teatro off porterà in scena alcuni fra i suoi più importanti spettacoli, stabilendo un rapporto e un’intesa speciale non soltanto con la città di Napoli, ma con molte altre realtà dell’area campana. Durante il lavoro di archiviazione e digitalizzazione si è arrivati a identificare ben 28 luoghi in Campania dove il Living si è esibito, di cui si dà notizia, restituendo così un’informazione aggregata che mancava nella bibliografia di riferimento sulla storia della loro presenza in Campania.
Narrative itineraries
Amalfi e oltre: 2019-2020
Il progetto Amalfi e oltre ha permesso di raccogliere importanti materiali documentari per la piattaforma di Archivi Digitali del Contemporaneo in Campania, uno dei contesti (Arte Contemporanea "MADREscenza 2020 – Fondazione Donnaregina per gli Archivi del Contemporaneo in Regione Campania") del progetto "ARCCA – ARchitettura della Conoscenza Campana", all'interno di Cultura Campania, il primo ecosistema digitale realizzato in Italia dalla Regione Campania, che ha riunito in un'unica piattaforma digitale tutto il patrimonio culturale regionale.
Amalfi e oltre partendo dalla figura di Marcello Rumma (Salerno, 1942 – 1971), l'intellettuale salernitano che negli anni Sessanta, insieme alla moglie Lia, poco meno che ventenni, si fece promotore tra il 1965 e il 1970 (anno della sua precoce scomparsa) di mostre di una nuova generazione di artisti emergenti e di molteplici iniziative imprenditoriali e culturali tra Salerno e Amalfi, è andato "oltre" il decennio di quella storica ed importante stagione dell'arte in Campania, tornando ad essere il set di una nuova azione culturale tra Salerno, Napoli, Amalfi
Il Living Theatre “in mostra” a Napoli
La mostra Living Theatre. Labirinti dell’immaginario, a cura di Judith Malina, Hanon Reznikov, Lorenzo Mango e Giuseppe Morra, tenutasi a Castel Sant’Elmo a Napoli, da luglio a settembre del 2003, documenta più di cinquant'anni di attività delle azioni creative di Julian Beck e Judith Malina, fondatori nel 1947 del Living Theatre. Uno straordinario fenomeno artistico e culturale che elegge il teatro, un’arte effimera e di esperienza diretta che svanisce nella memoria, a palcoscenico della scelta interdisciplinare del gruppo e della volontà di aggregare intelligenze ed arti diverse. La mostra presenta, in forma di racconto visivo, il viaggio esistenziale del Living Theatre, attraverso foto storiche, articoli di stampa, locandine e programmi di sala degli spettacoli, video e film. In anteprima mondiale viene proposta anche la nuova composizione scenica del Living dal titolo Enigmas, messa in scena di Judith Malina e Hanon Reznikov.