Novembre 2020: nuovo allestimento di Terrae Motus alla Reggia di Caserta
Alla Reggia di Caserta, nell’ampia infilata di sale affacciate sui due cortili, inserite nel percorso degli Appartamenti Reali s’incontrano le 72 opere della collezione Terrae Motus.
23 novembre 2000: nuovo allestimento della Collezione Terrae Motus
Il 23 novembre 2000, a vent’anni dal terribile sisma in Campania del 1980, s’inaugura alla Reggia di Caserta il nuovo allestimento con tutte le opere della collezione Terrae Motus.
21 novembre 1992: La collezione Terrae Motus arriva alla Reggia di Caserta
Il 21 novembre 1992 viene inaugurata alla Reggia di Caserta la mostra della collezione Terrae Motus, promossa dalla Fondazione Amelio e dalla Soprintendenza per i Beni A.A.A.S. di Caserta e Benevento, diretta da Gian Marco Jacobitti.
TAMOE'. Architetture e linguaggi contemporanei (1987)
TAMOE'. Architetture e linguaggi contemporanei è un video sperimentale, realizzato nel 1987, per leggere la mostra Architettura per i luoghi che trae spunto dalle opere architettoniche dello studio Pica Ciamarra Associati per iniziare un discorso per immagini sugli spazi di scrittura del linguaggio
Il Living Theatre a Napoli e in Campania 1965-2003
Il rapporto fra il Living Theatre e Napoli ha inizio nel1965.La compagnia americana di teatro off porterà in scena alcuni fra i suoi più importanti spettacoli, stabilendo un rapporto e un’intesa speciale non soltanto con la città di Napoli, ma con molte altre realtà dell’area campana. Durante il lavoro di archiviazione e digitalizzazione si è arrivati a identificare ben 28 luoghi in Campania dove il Living si è esibito, di cui si dà notizia, restituendo così un’informazione aggregata che mancava nella bibliografia di riferimento sulla storia della loro presenza in Campania.
Castelli in aria. Arte a Napoli di fine millennio
La mostra Castelli in aria. Arte a Napoli di fine millennio documenta le esperienze più significative nel campo dell’arte contemporanea degli ultimi decenni del XX secolo, proposte e sostenute dalle gallerie napoletane. Castelli in aria rappresenta il primo esperimento espositivo di apertura del castello alle arti contemporanee e alla collaborazione con realtà pubbliche e private della città.
Rewind. Arte a Napoli 1980-1990
La mostra Rewind. Arte a Napoli 1980-1990 (2014-2015) approfondisce le vicende artistiche in città degli anni Ottanta, decennio particolarmente fertile di esperienze. Riunendo opere di artisti italiani e internazionali, l'esposizione offre uno spaccato di quanto avvenuto a Napoli tra spazi istituzionali e iniziative private, mettendo in luce la vivacità delle ricerche artistiche. A seguito della mostra, alcune delle opere esposte rimangono in collezione al Museo Novecento a Napoli, ampliando il precedente limite temporale dal 1980 al 1990, nello spirito della sua vocazione di museo “in progress”.
Un’Opera per il Castello
“Un'Opera per il Castello” è il concorso dedicato ai giovani artisti italiani o attivi in Italia, attraverso cui Castel Sant'Elmo si rivolge alle nuove generazioni e incrementa la sua collezione permanente di opere site-specific.