Breadcrumb

dettaglio.poi.ecoi.sezione

STAGE 4

Archivio di Stato di Napoli

It is part of: Collezione Farnese

People and stories

Accessibility to people with disability

Contacts

Address: Piazzetta del Grande Archivio, 5 - 80138

Telephone: 0815638111

Website: https://www.archiviodistatonapoli.it/

Useful information :

Other information: Orario d'ingresso: La sala di studio è aperta dalle ore 8.00 alle ore 18.30 nei giorni feriali e dalle ore 8.00 alle ore 13.30 il sabato. La sala di studio della sede sussidiaria di Pizzofalcone è aperta al pubblico il mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 14.30.

Venne istituito nel 1808 per conservare le carte delle istituzioni centrali del regno e poi, nel 1818, ad esso vennero aggregati gli archivi dei monasteri di Cava de’ Tirreni, Montevergine e Montecassino per formare il Grande Archivio del regno. Inizialmente ebbe sede a Castelcapuano, poi, dal 1845 venne trasferito nei locali dell’ex monastero dei SS. Severino e Sossio. Dal 1861 accoglie la documentazione degli enti statali della Provincia di Napoli e importanti archivi privati. Punto di riferimento fondamentale per la storia del Mezzogiorno e del Mediterraneo, il monumento ha anche grande pregio architettonico e storico-artistico per la presenza dei cicli pittorici di Belisario Corenzio e A. Solario detto lo Zingaro., L’Archivio di Stato di Napoli è un ufficio periferico del Ministero dei beni e delle attività culturali. Provvede alla conservazione, alla tutela e alla promozione di un ampio patrimonio documentario, fonte per la memoria storica dell’intero Mezzogiorno d’Italia, e ne favorisce la fruizione da parte degli studiosi e dei cittadini. All’Archivio è annessa una Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, che, attraverso corsi di durata biennale, mira a formare quelle competenze specialistiche che il lavoro con gli archivi richiede. L’Istituto esercita la sorveglianza sugli archivi degli uffici statali che hanno sede nella provincia di Napoli. Fondato nel 1808, l’Archivio di Stato di Napoli ha sede, dal 1845, nel complesso monumentale dei SS. Severino e Sossio, uno dei più importanti e più antichi centri della spiritualità benedettina del Mezzogiorno. È possibile effettuare visite guidate al complesso. Con i suoi quattro piani e i suoi depositi, che conservano circa sessanta chilometri lineari di documenti, l’Istituto archivistico napoletano rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per la ricerca nel settore della storia medievale, moderna e contemporanea d’Italia e d’Europa. Parte integrante del patrimonio culturale dell’Istituto è l’annessa Biblioteca, funzionale alla ricerca d’archivio. La sua preziosa raccolta di testi antichi e moderni si arricchisce periodicamente di nuove acquisizioni. La Biblioteca svolge, altresì, attività di scambio e donazione volumi.

Collezione Farnese

La Collezione Farnese, una delle più prestigiose raccolte d'arte del Rinascimento e del Barocco, è distribuita in diversi luoghi di Napoli e dintorni, ciascuno con tesori unici che riflettono la ricca eredità culturale della famiglia Farnese.

Gallery