Go to the search Go to the search by map Go to the search by timeline Go to the Spotlight themes Go to the section Multimedia itineraries Go to the section Cultural events Go to the section Scenes
Learn more in the Ecosystem icon Learn more in the Ecosystem
BROWSE THE ECOSYSTEM
Browse the Ecosystem Access sections and services
of the Digital Ecosystem
Cultura Campania Mediateca dello Spettacolo Sistema Archivistico Campano SoNa Multimedia and immersive tours
Sistema Informativo Culturale Atlante del Cinema Catalogo Bibliografico Campano Archaeology
Cultural events Cultural itineraries Archivi Digitali del Contemporaneo Via dei Musei
Artecard
  • italiano-Italia [beta]
Login
searh

Menu di navigazione - Portale Archeologia

logo regione campania logo Portale Archeologia logo Scabec logo Portale Archeologia
  • The project 
  • Partner 
  • Focus 

    Focus

    Discover Campania's cultural heritage through in-depth studies and thematic itineraries.

    Insights Multimedia itineraries
    Narrative itineraries Scenes
Login
warning

Enter at least one meaningful term in the search field

warning Enter at least one meaningful term in the search field

Parco Archeologico di Liternum

Breadcrumb

  1. Home
  2. Partner
  3. Parco Archeologico di Liternum

Parco Archeologico di Liternum

Sita nel territorio a Nord di Cuma, già frequentato in età preistorica e preromana da popolazioni indigene e di stirpe osco-sabellica, Liternum fu fondata nel 194 a.C., insieme a Puteoli e Volturnum, come colonia marittima presso la sponda sinistra del Lago Patria ed assegnata a trecento veterani della seconda guerra punica, probabilmente appartenenti all’esercito di Publio Cornelio Scipione l’Africano, che si rifugiò esule in una villa fortificata e, secondo la tradizione, ivi fu sepolto. Al periodo fondazione della colonia risalgono lo schema urbanistico e l’impianto originario del Foro, riportato in luce nel 1932, con i resti del Capitolium, della Basilica e del Teatro. La città ebbe il periodo di massimo sviluppo edilizio ed economico in epoca augustea e soprattutto tra la fine del I ed il II secolo d.C., dopo essere stata collegata con i centri della costa flegrea grazie alla Via Domitiana, che attraversava l’area forense. Un progressivo abbandono, dovuto anche all’impaludamento della zona, portò ad una rapida decadenza della città a partire dalla tarda età imperiale. Esterni alla cinta muraria sono l’anfiteatro e l’area di necropoli, con sepolture soprattutto di epoca imperiale, entrambi oggetto di recenti indagini. Sempre nel corso di nuove campagne di scavo sistematiche sono stati esplorati settori dei quartieri abitativi e tratti della viabilità urbana, nonché, lungo la sponda sinistra del lago, un santuario prospiciente una corte, costruita su ambienti pertinenti a magazzini. Più a Sud sono stati messi in luce, inoltre, impianti artigianali con resti di fornace da riferire ad una produzione locale del caeruleum e forse alla lavorazione del vetro. Il sito antico, adibito a Parco archeologico, si estende su un'area in comproprietà tra Stato, Provincia di Napoli e Comune di Giugliano in Campania. Alcuni degli interessanti materiali rinvenuti sono conservati a fini espostivi nel Museo Archeologico dei Campi Flegrei a Baia.

Services

More information

Province:
NA

Comune:
Giugliano in Campania

Cap:
80014

Address:
Via Scipione l'Africano

Telephone:
081 19936289

Email:
pa-fleg@cultura.gov.it

Website:
https://pafleg.cultura.gov.it/it/4388/localit/59/parco-archeologico-di-liternum

Opening hours and days:
Visitabile su richiesta, si consiglia di contattare direttamente la struttura

Immagine logo porfesr Immagine logo comunità europea Immagine logo repubblica italiana Immagine logo regione campania

Project: ARCCA - ARchitettura della Conoscenza CAmpana - ECOSISTEMA DIGITALE PER LA CULTURA

footer

logo regione campania logo scabec logo sistema archivistico campano

Project carried out as part of the Ecosistema Digitale per la Cultura which aims to enhance and protect the cultural heritage of the Campania Region

CONTACT DETAILS

  • Campania Region
    Head office via S. Lucia 81, 80132 Naples
    +39 081 796 61 11
    Tax code 80011990639
  • Direzione generale per le politiche culturali e il turismo
    Via Nuova Marina, 19/C - 80132 Naples
    +39 081 7968521 - +39 081 7963575
  • Email::
    dg.12@regione.campania.it
    Certified email:
    dg.501200@pec.regione.campania.it
    Ecosistema Digitale per la Cultura Editorial Staff
    Email:
    redazione.cultura@regione.campania.it
    For reports:
    ecosistema.cultura@regione.campania.it

PORTALE ARCHEOLOGIA
CAMPANIA

  • The project
  • Partner
  • Insights
  • Narrative itineraries
  • Multimedia itineraries
  • Scenes

DISCOVER THE ECOSYSTEM

  • Cultura Campania
  • Sistema Informativo Culturale
  • Cultural events
  • Mediateca dello Spettacolo
  • Atlante del Cinema
  • Cultural itineraries
  • Sistema Archivistico Campano
  • Catalogo Bibliografico Campano
  • Archivi Digitali del Contemporaneo
  • SoNa
  • Via dei musei
  • Multimedia and immersive tours
  • Artecard

  • Technical documentation
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
  • Terms of use
  • Site map
  • Accessibility