Website
Archeologia Campania
Esplora i siti, i complessi, monumenti e reperti presenti nell'Ecosistema Digitale per la Cultura

Search in the catalogue

Select one of the modules below to search among the archaeological records

img icona ricerca

Free searching

Type a keyword into the search field by entering a meaningful term of three characters at least

What are you searching?

img icona mappa

Map

Discover on the map the location of all resources and enter the detail of a record

img icona timeline

Timeline

Move along the timeline to explore information and resources for the selected period (time)

Età del Bronzo

Età del Ferro

Età arcaica

Età classica

Età ellenistica

Età imperiale

Età tardoantica

10000 a.C.
9000 a.C.
8000 a.C.
7000 a.C.
6000 a.C.
5000 a.C.
4000 a.C.
3000 a.C.
2000 a.C.
1000 a.C.
1000
2000
3000
4000
5000
6000
7000
3200 a.C.
3100 a.C.
2900 a.C.
2800 a.C.
2700 a.C.
2600 a.C.
2500 a.C.
2400 a.C.
2300 a.C.
2200 a.C.
2100 a.C.
1900 a.C.
1800 a.C.
1700 a.C.
1600 a.C.
1500 a.C.
1400 a.C.
1300 a.C.
1200 a.C.
1100 a.C.
900 a.C.
800 a.C.
700 a.C.
600 a.C.
500 a.C.
400 a.C.
300 a.C.
200 a.C.
100 a.C.
100
200
300
400
500
600
700
800
900
1100
1200
1300
Caricamento

Metà III millennio a.C. - Fine XII sec. a.C.

Età del Bronzo

L’Età del Bronzo è una lunga fase preistorica che copre grossomodo due millenni, con cronologie e dinamiche assai differenziate a seconda dei contesti. In questa fase, segnata dal passaggio alla produzione di manufatti in bronzo, il bacino del Mediterraneo fu caratterizzato da una spiccata mobilità di uomini e di merci, elemento che favorì importanti innovazioni, fra cui la scrittura, e la nascita di nuove articolazioni sociali.

Find out the period
Caricamento

XI sec. a.C. - IX sec. a.C.

Età del Ferro

L’Età del Ferro segna una netta cesura rispetto agli equilibri consolidatisi nelle fasi finali dell’Età del Bronzo. Oltre che per il passaggio dalla metallurgia del bronzo a quella del ferro, questi secoli si caratterizzarono per una generale riduzione degli scambi e per un accentuato regionalismo, nonché per l’introduzione dell’incinerazione in ambito funerario. Per queste ragioni, l’Età del Ferro è stata anche definita Dark Age.

Find out the period
Caricamento

VIII sec. a.C. - 480 a.C.

Età arcaica

In Età arcaica vi fu una ripresa della mobilità nel bacino del Mediterraneo, con importanti innovazioni in campo economico, politico e culturale. Uno degli elementi più significativi fu lo sviluppo della città-stato quale entità statuale di riferimento. Fra le città fondate in questo periodo, Roma, Cartagine e le colonie greche d’Italia e Sicilia. Si colloca in questa fase l’acquisizione del sistema alfabetico da parte dei Greci.

Find out the period
Caricamento

480 a.C. - 323 a.C.

Età classica

L’Età classica fu una fase storica densa di eventi di portata epocale. In questo periodo, il modello della polis raggiunse il suo apice, per poi iniziare il suo declino. La frammentazione del quadro politico e i continui conflitti aprirono la strada all’epopea alessandrina, e poi all’affermazione di nuove entità statuali, i regni ellenistici. In Italia, Roma, divenuta repubblica, iniziò la sua inarrestabile espansione verso sud.

Find out the period
Caricamento

323 a.C. - 31 a.C.

Età ellenistica

In Età ellenistica, secoli segnati da rilevanti progressi nel campo delle arti e delle scienze, l’area mediterranea fu funestata dai numerosi conflitti che seguirono alla dissoluzione dell’impero alessandrino. Roma, sconfitta Cartagine, estese il suo dominio nel Mediterraneo, divenendone la potenza incontrastata. Nel I sec. a.C., dopo anni di guerre intestine, il potere passò nelle mani di Ottaviano, aprendo la strada all’Impero.

Find out the period
Caricamento

31 a.C. - IV sec. d.C.

Età imperiale

Con il principato di Augusto ebbe inizio la fase imperiale della storia di Roma, secoli durante i quali l’espansione raggiunse il suo acme. Divenuto sempre più autocratico, l’impero attraversò diverse crisi che ne pregiudicarono la stabilità politica ed economica. I conflitti intestini che portarono al potere Costantino, fautore del cristianesimo, chiudono simbolicamente la fase imperiale, dando inizio all’età tardoantica.

Find out the period
Caricamento

IV sec. d.C. - VI sec. d.C.

Età tardoantica

Pressioni ai confini, tensioni interne e debolezza degli imperatori furono fra le cause del declino dell’Impero romano. Il crollo della parte occidentale, nel 476, aprì un periodo di grande instabilità, con il susseguirsi di dominazioni barbariche. I tentativi da parte di Costantinopoli di ricostituire l’Impero culminarono con le sanguinose guerre greco-gotiche, le cui conseguenze spianarono la strada all’avvento dei Longobardi.

Find out the period
Età del Ferro
1100 a.C. — 800 a.C.

Cultural itineraries