Programma di incontri a cura del Comitato per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano - Programma di incontri a cura del Comitato per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano - Mediateca dello Spettacolo
Programma di incontri a cura del Comitato per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano
News
News
10 APRILE 2024Incontri a cura del Comitato per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano, in programma fino al 27 maggio
La Fondazione Campania dei Festival presenta il programma delle attività del Comitato per la Salvaguardia e la Valorizzazione del Patrimonio Linguistico Napoletano, progetto a cura dei professori Nicola De Blasi, Umberto Franzese, Rita Librandi e Francesco Montuori, che compongono il comitato scientifico nominato dalla Regione Campania e presieduto da Maurizio De Giovanni.
Al MUSAP – Fondazione Circolo Artistico Politecnico ETS di Piazza Trieste e Trento (Palazzo Zapata di Napoli), mercoledì 20 dicembre alle ore 12 si terrà la conferenza che illustrerà gli appuntamenti per l’anno 2024.
I nove incontri, previsti dal 15 gennaio al 27 maggio al Circolo Artistico Politecnico, costituiranno occasione di valorizzazione del Patrimonio Linguistico Napoletano e verteranno sul ruolo del dialetto nella scuola, e sul rapporto del dialetto con la storia, il cinema, la letteratura, la musica, la toponomastica e la cucina, per una riflessione sul ruolo del dialetto napoletano e sullo spazio che vi si può riservare nella scuola.
Incontri presso
MUSAP – Circolo Artistico Politecnico, Piazza Trieste e Trento (Palazzo Zapata)
ore 16:00 | ingresso libero
Lunedì 15 gennaio
DIALETTO E SCUOLA
incontro con Giovanni Ruffino (Università degli Studi di Palermo e presidente del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani) e Pietro Maturi (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Lunedì 29 gennaio
DIALETTI: IL SUONO DEI SENSI – IL SENSO DEL SUONO
brani tratti dalle opere di Ruggero Cappuccio
con gli allievi della Università di Napoli Federico II – Tiziana Angrisano, Serena Francesca Catapano, Rosa Cerullo, Gaia De Meo, Irene De Rosa, Antonio Di Criscito, Mattia Esposito, Ludovica Franco, Eliseo Fusco, Marco Gallotti, Barbara Lauletta, Valentina Lopresto, Marco Napolitano, Luigino Palermo, Teresa Perna, Martina Scarrone, Emanuele Zappariello
a cura di Nadia Baldi – regista e vicedirettrice artistica della Fondazione Campania dei Festival
Lunedì 5 febbraio
IL DIALETTO NELLA STORIA
incontro con Nicola De Blasi, Rita Librandi, Francesco Montuori (Comitato scientifico per la salvaguardia del patrimonio linguistico napoletano)
Lunedì 26 febbraio
DIALETTO E CINEMA
incontro con Fabio Rossi (Università di Messina) e con Carolina Stromboli (Comitato scientifico per la salvaguardia del patrimonio linguistico napoletano)
Lunedì 18 marzo
DIALETTO E LETTERATURA
incontro con Cristiana Di Bonito (Università di Napoli Federico II), con il poeta Raffaele Pisani, e con Patricia Bianchi (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Lunedì 25 marzo
DIALETTO E LA LINGUA CHE È MUSICA
brani tratti da “Shakespeare Re di Napoli” di Ruggero Cappuccio
a cura di Claudio Di Palma – attore, autore e regista
Lunedì 8 aprile
DIALETTO E MUSICA
incontro con il poeta Salvatore Palomba e con Salvatore Iacolare (Università degli Studi di Udine)
Lunedì 6 maggio
DIALETTO E TOPONOMASTICA
incontro con Marina Castiglione (Università degli Studi di Palermo), con Umberto Franzese (Comitato scientifico per la salvaguardia del patrimonio linguistico napoletano) e con l’arch. Franco Lista.
Lunedì 27 maggio
DIALETTO E CUCINA
incontro con Sergio Lubello (Università degli Studi di Salerno) e con Lucia Buccheri (Università degli Studi di Napoli Federico II)
conclusioni con Francesco Cotticelli (Università degli Studi di Napoli Federico II) e con i componenti del Comitato scientifico per la salvaguardia del patrimonio linguistico napoletano.