Etno-folk

Il ricco panorama delle musiche tradizionali in Campania, dalle storiche registrazioni sul campo fino alle più significative esperienze dei giorni nostri

Dai riti penitenziali della Settimana Santa in Campania alla tammurriata nei suoi vari stili areali. Un variegato repertorio sonoro capace di restituire i suoni e le tradizioni musicali più autentiche della nostra terra, attraverso diversi supporti sonori che coprono l’arco di un intero secolo

null Antonio Matrone ‘O Lione

Antonio Matrone ‘O Lione

Antonio Matrone, noto come ‘O Lione, è un suonatore di tammorra originario di Scafati. Negli anni ’80-90 ha fatto parte del gruppo musicale contadino La Nuova Compagnia della Tammorra di Scafati, diretto da Pasquale Gragnaniello. Oltre ad essere suonatore, è un abile costruttore di strumenti tradizionali, in particolare di tamburi a cornice (tammorre). Nel 2006 ha fondato l’associazione Terra Fuoco e Suoni “A Paranza r’o Lione", un gruppo di ricerca sulle tradizioni musicali del sud Italia, specialmente campane. Al di là dell’attività con la sua paranza, è spesso presente nelle varie feste rituali con la sua bancarella, per vendere gli strumenti da lui prodotti.

Courtesy Raffaele Di Mauro

Nel 1997 ‘O Lione realizzò il disco ‘O Vesuvio col gruppo “Tammurriata Di Scafati” che era formato, oltre che da Matrone (voce e tamburo), da Nando Citarella (voce, tamburi e chitarra), Erasmo Treglia (ciaramella, putipù e tromba degli zingari), Clara Graziano (voce e organetto) e le voci e i tamburi dei tre grandi “vecchi” della tradizione dell’area: Vincenzo Pepe, Giovanni Del Sorbo e Antonio Torre. Il disco, uscito all’epoca in allegato a World Music Magazine e quasi subito esaurito, è stato ristampato nel 2014 dall’editore Finisterre col titolo Bum!, dove sono stati rimasterizzati molti dei brani del disco originario, con l’aggiunta anche di nuovi “inediti”.

Dal 2003 al 2007 Antonio Matrone ha collaborato con Salvatore Raiola alla realizzazione del documentario dvd Voci del popolo contadino. Voci di tamburo, nel quale ‘O Lione appare come una sorta di “filo conduttore”, facendo una sorta di viaggio nel mondo della tammurriata campana, andando a trovare i grandi “vecchi” o “zii” della tradizione. Il progetto fu poi completato da un concerto dal vivo tenuto il 22 settembre 2007 al Maschio Angioino, con la paranza d’O Lione e tutti i protagonisti del film. Nel 2011 sono stati pubblicati in cofanetto i due dvd (documentario più concerto dal vivo) più il cd Con la pietra nera realizzato proprio d’ ‘A Paranza r’o Lione.

Galleria

Scopri gli approfondimenti correlati

approfondimento

I Bottari e le Battuglie di Pastellessa per Sant’Antonio Abate

Tradizioni e Riti legati ai festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

SCOPRI
approfondimento

Madonna dei Bagni

I riti legati al culto della Madonna dei Bagni di Scafati

SCOPRI
approfondimento

Madonna di Briano

Dal sito di probabile origine pagana al Santuario della Madonna di Briano

SCOPRI

Percorsi Narrativi

percorso narrativo

Musica urbana e tradizioni orali

SCOPRI
percorso narrativo

'E spingule frangese

SCOPRI
Tutti i percorsi