Giovanni Del Sorbo - Sona
Etno-folk
Il ricco panorama delle musiche tradizionali in Campania, dalle storiche registrazioni sul campo fino alle più significative esperienze dei giorni nostri
Dai riti penitenziali della Settimana Santa in Campania alla tammurriata nei suoi vari stili areali. Un variegato repertorio sonoro capace di restituire i suoni e le tradizioni musicali più autentiche della nostra terra, attraverso diversi supporti sonori che coprono l’arco di un intero secolo
Giovanni Del Sorbo
Giovanni Del Sorbo, conosciuto come zì Giannino ‘o monaco, era nato il 26 agosto 1930 a Sant’Antonio Abate, dove si è spento il 20 aprile del 2017. Di mestiere contadino, è stato uno dei più bravi cantatori dell’agro nocerino-sarnese. Per anni, insieme all’altro cantatore Vincenzo Pepe (detto Vicienzo ‘a pizzaiola) e al suonatore di tammorra Antonio Torre (‘Ntonio ‘o cianco), costituiva il trio “storico” delle tradizioni musicali legate al culto della Madonna dei Bagni di Scafati. La sua voce imponente e dal timbro inconfondibile si esibiva in un vasto repertorio: dalle fronne ‘e limone ai canti sul tamburo, fino ai canti “alla celentana” o “alla carrettiera”.
Courtesy Raffaele Di Mauro
La sua voce era già presente nei famosi 7 microsolchi de La tradizione in Campania, curati da R. De Simone dove si esibiva, proprio con Vicienzo ‘a pizzaiola e ‘Ntonio ‘o cianco, in Voce e danza per la Madonna dei Bagni, un canto sul tamburo, con fronna introduttiva, nel tipico stile areale nocerino-sarnese che spesso prevede un’esecuzione vocale a due voci alterne, con un ricco patrimonio di testi condivisi. Tra i temi testuali più diffusi dell’area c’è quello della “scarola” nata “miezzo mare”, legato all’elemento “acqua”, centrale nel culto della Madonna dei Bagni, e che si ricollega al brano conosciuto nell’ambito della canzone napoletana come Michelemmà.
Zì Giannino ha collaborato con Enzo Avitabile e i Bottari, nel brano Votta ‘o sole arint’ in Salvamm’ ‘o munno (2004). Ha partecipato anche al docufilm realizzato da Jonathan Demme dal titolo Enzo Avitabile music life (2012). La sua voce è stata poi campionata dal compositore di musica contemporanea Girolamo De Simone, nel brano Zì Giannino nel cd Shama (2008). Ha partecipato nel 2007 alla realizzazione di 2 dvd, Voci del popolo contadino, curati da A. Matrone (‘O Lione) e S. Raiola, pubblicati nel 2011. Negli ultimi anni ha continuato a recarsi ed esibirsi nelle varie feste, spesso in coppia col giovane Biagio De Prisco (Biagino), considerato come suo “erede”.