Roberto De Simone - Sona
Etno-folk
Il ricco panorama delle musiche tradizionali in Campania, dalle storiche registrazioni sul campo fino alle più significative esperienze dei giorni nostri
Dai riti penitenziali della Settimana Santa in Campania alla tammurriata nei suoi vari stili areali. Un variegato repertorio sonoro capace di restituire i suoni e le tradizioni musicali più autentiche della nostra terra, attraverso diversi supporti sonori che coprono l’arco di un intero secolo
Roberto De Simone
Inizia a suonare all’età di 6 anni e nel dopoguerra a studiare pianoforte al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, di cui diventerà direttore. Dopo aver iniziato in un primo momento l’attività di concertista, decide di dedicarsi in toto alla composizione e alle ricerche sulle tradizioni musicali campane. Fondamentale l’incontro nel 1967 con i giovani E. Bennato, C. D'Angiò e G. Mauriello, che porterà alla nascita della Nuova Compagnia di Canto Popolare, della quale diverrà l'animatore principale e l'elaboratore musicale. Conclusa quest’esperienza nel 1978, continua la sua attività, prima in stretta collaborazione con il gruppo Media Aetas e poi da solo.
Courtesy Pasquale Scialò
Dalla fine degli anni ’60 inizia un’indagine a tappeto sul territorio campano, portando alla luce i diversi repertori musicali di tradizione orale: dalle tammurriate nei vari stili areali alla Canzone di Zeza e le lamentazioni per Carnevale, dalla tarantella di Montemarano al Miserere di Sessa Aurunca, dalle battuglie di pastellessa di Macerata Campania alla ‘ndrezzata di Barano d’Ischia, dai canti di lavoro casertani a quelli “alla cilentana”. In questa lunga e articolata ricerca sul campo si avvale della collaborazione di diversi studiosi, dall’etnofotografa Marialba Russo all’antropologa Annabella Rossi fino al regista e autore teatrale Annibale Ruccello.
Diverse le sue opere dedicate alle tradizioni popolari e musicali campane: da Immagini della Madonna dell’Arco con M. Russo a Chi è devoto con M. Jodice, da Carnevale si chiamava Vincenzo con A. Rossi al fondamentale La Tradizione in Campania con 7 lp allegati. Di carattere antropologico anche lavori come Il segno di Virgilio e La cantata dei pastori. Come compositore e regista teatrale è autore di spettacoli di grande successo come La gatta Cenerentola (con la NCCP), Requiem in memoria di Pier Paolo Pasolini, Lauda Intorno allo Stabat, L'Opera Buffa del Giovedì Santo e Mistero Napolitano. Le pubblicazioni più recenti sono La canzone napolitana e L'oca d'oro.