null Comune di Sala Consilina, Biblioteca comunale

Comune di Sala Consilina, Biblioteca comunale

Il Comune di Sala Consilina, a 614 m s.l.m. in posizione panoramica sulla cima di un pendio che domina il Vallo di Diano, di cui risulta essere il centro più grande. Di origini antiche, tombe scoperte nel territorio attestano nel IX sec. a.C. un insediamento di cultura villanoviana. Occupata dai Normanni, a cui risalgono alcune strutture architettoniche, fu distrutta e occupata da Federico II di Svevia. Nel Seicento diventa sede vescovile, ma è nel Settecento che si registra un forte incremento demografico, con il raddoppio della sua popolazione. Il Comune conserva oggi gli atti di cui è soggetto produttore nei propri uffici e in alcuni locali di deposito, per la documentazione corrente. La documentazione storica è conservata invece presso il polo culturale, una sezione separata d'archivio della Biblioteca comunale “Carlo Nisi”. In particolare, l'archivio è ospitato all’interno dell’antico complesso monumentale dei Padri Cappuccini, edificato tra il XV e il XVI secolo e abbandonato dopo l'Unità d'Italia, a seguito della soppressione degli Ordini religiosi. Nota come "area cappuccini" o "quartiere", è composta da un agglomerato di edifici con spazi all'aperto e si estende su una superficie complessiva di oltre 11.000 m2. La zona coperta comprende il nucleo dell'ex monastero - con annessa Chiesa di Santa Maria degli Angeli, oggi Auditorium Comunale, e la parte propriamente conventuale. In tale nucleo è stato collocato l'Archivio Storico Comunale.

Dettaglio luoghi

Maggiori informazioni

Indirizzo: Via Padri Cappuccini, 10 (ex Convento Padri Cappuccini) - 84036 - Sala Consilina , SA

Telefono: +39 0975525236

E-mail: esposito@comunesalaconsilina.it