Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per province di Salerno e Avellino - Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per province di Salerno e Avellino
Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per province di Salerno e Avellino

L’Ente, istituito nella sua attuale organizzazione con il DPCM 171/2014 e il DM 44/206, si occupa della tutela del patrimonio archeologico, architettonico, artistico e paesaggistico delle province di Salerno e Avellino. Nei propri archivi conserva sia la documentazione prodotta negli iter autorizzativi di interventi sottoposti al Codice dei Beni Culturali, che la documentazione di interventi condotti direttamente su beni culturali, oltre al materiale documentale (disegni, fotografie, elaborati, schede) frutto dell’attività di catalogazione e valorizzazione del patrimonio culturale. Tali archivi conservano materiale a partire dalla fine dell’800 e pertinente a diverse provincie della Campania, in relazione alla diversa organizzazione territoriale dell’Ufficio nel corso delle diverse riforme.
La Soprintendenza, tra i vari compiti, svolge:
-
le funzioni di catalogazione e tutela nell’ambito del territorio di competenza, sulla base delle indicazioni e dei programmi definiti dalla Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio;
-
assicura altresì, raccordandosi con la Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo, la tutela del patrimonio culturale subacqueo;
-
autorizza l’esecuzione di opere e lavori di qualunque genere sui beni culturali, fatta eccezione per quelli mobili assegnati alle direzioni regionali e agli istituti dotati di autonomia speciale;
-
dispone l'occupazione temporanea di immobili per l’esecuzione, con le modalità ed entro i limiti previsti per la conduzione dei lavori in economia, di ricerche e scavi archeologici o di opere dirette al ritrovamento di beni culturali;
-
partecipa ed esprime pareri nelle materie di sua competenza nelle conferenze di servizi;
-
assicura la tutela del decoro dei beni culturali secondo le disposizioni del Codice, e in particolare gli articoli 45, 49 e 52 del Codice;
-
amministra e controlla i beni datigli in consegna ed esegue sugli stessi, con le modalità ed entro i limiti previsti per la conduzione dei lavori in economia, anche i relativi interventi conservativi;
-
svolge attività di ricerca sui beni culturali e paesaggistici, i cui risultati rende pubblici, anche in via telematica;
-
promuove, anche in collaborazione con le Regioni, le Università e le istituzioni culturali e di ricerca, l’organizzazione di studi, ricerche, iniziative culturali e di formazione in materia di patrimonio culturale;
-
istruisce e propone alla competente Commissione regionale per il patrimonio culturale i provvedimenti di verifica o di dichiarazione dell'interesse culturale, le prescrizioni di tutela indiretta, nonché le dichiarazioni di notevole interesse pubblico paesaggistico ovvero le integrazioni del loro contenuto.
Dettaglio luoghi
Indirizzo: Palazzo Ruggi D'Aragona: Via Tasso, 46 - Salerno / Palazzo D'Avossa Via Botteghelle, 11 - Salerno / Carcere Borbonico - Via Dalmazia - Avellino -
Telefono: 089 318174
E-mail: sabap-sa@cultura.gov.it
Sito web: www.ambientesa.beniculturali.it