Etno-folk

It includes the traditional oral music cultures of the Campania area and the authorial folk.

The scenario here develops from the tammurriata in its various aerial styles to the tarantella of Montemarano, from the "folk music revival" of the NCCP or the Teatrogruppo di Salerno to the more recent auteur folk. A wide sound repertoire provides the most authentic sounds and musical traditions of our land, through different sound devices that cover an entire century.

null Peppino Di Febbraio

Peppino Di Febbraio

Peppino Di Febbraio, detto ‘e Pignata o Pignatiello, di anni 75, è uno dei più bravi suonatori di sisco nell’ambito della tammurriata di area giuglianese-domiziana. Per anni legato alle attività della paranza guidata da Franco D’Alterio, era già presente nelle registrazioni storiche degli anni ’70 di Roberto De Simone sia nel disco allegato al volume Chi è devoto (ESI, 1974), sia nei famosi 7 microsolchi de La tradizione in Campania (EMI, 1978). Il sisco o siscariello è una sorta di flauto diritto costruito con canne di lago, generalmente raccolte intorno al Lago Patria nell’area domiziana, sulla quale viene innestato il becco di un flauto dolce.

Courtesy Raffaele Di Mauro

Una caratteristica determinante per il suono del sisco è sicuramente il tipo di zeppa usata. Quella usata da zì Peppino è di color verde e da lui chiamata “americana”, poiché molto diffusa nel dopoguerra e, a suo dire, proveniente dall’America, oggi pare sia introvabile. Sono in pochissimi ad adoperarla, oltre a lui la usa l’anziano Aniello Taglialatela (75 anni, imbianchino), fratello di Francesco Taglialatela, morto giovanissimo nel 1953 investito da un tram, dal quale zì Peppino ha rivelato di aver imparato a suonare il sisco. L’altra zeppa usata è, invece, quella industriale beige modello Yamaha, adoperata dalla gran parte dei suonatori odierni di sisco.

Gli stili principali a cui si rifanno i ragazzi che oggi vogliono apprendere “per imitazione” a suonare il sisco sono essenzialmente due: il modo di suonare di zì’ Peppino più lento e posato, oppure quello più serrato e virtuosistico di Peppe D’Amore, suonatore della generazione successiva, che ha portato alcuni cambiamenti anche dal punto di vista esecutivo e coreutico. Accade, infatti, non di rado che i giovani suonatori di sisco, spesso “allievi” di D’Amore, siano richiamati dai capi-paranza e invitati a suonare nello stile di zì Peppino, ovvero suonando “meno note”, più lentamente e facendo vutate più corte per non sfiancare i danzatori e i suonatori.

Gallery

Discover the related insights

insight

I Bottari e le Battuglie di Pastellessa per Sant’Antonio Abate

Tradizioni e Riti legati ai festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

DISCOVER
insight

Madonna dei Bagni

I riti legati al culto della Madonna dei Bagni di Scafati

DISCOVER
insight

Madonna di Briano

Dal sito di probabile origine pagana al Santuario della Madonna di Briano

DISCOVER

Narrative Itineraries

narrative itinerary

Musica urbana e tradizioni orali

DISCOVER
narrative itinerary

'E spingule frangese

DISCOVER
All the itineraries