INSIGHTS - Sona
Tà-kài-Tà
«Un periplo immaginario, fantastico […] intorno ai pensieri e ai sentimenti» che possono aver attraversato l’animo di Eduardo De Filippo, in vita e dopo la morte: questa, prendendo a prestito le parole dell’autore, potrebbe essere la definizione di Tà-kài-Tà, un testo frammentario, a metà tra poesia e prosa, passato e presente, teatro e metateatro
DISCOVERRegio Conservatorio di Musica San Pietro a Majella
Nel cuore della Napoli antica, sul fregio di marmo bianco che corona uno dei tanti imponenti portali che si susseguono nella teoria di palazzi del Decumano Maggiore, spiccano le parole: “Regio Conservatorio di Musica”.
DISCOVERTrivial Sound
Kistch, trash, bagoni e tamarri sono il vero nutrimento del “trivial sound”.
DISCOVERI Bottari e le Battuglie di Pastellessa per Sant’Antonio Abate
Tradizioni e Riti legati ai festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate
DISCOVERMadonna di Briano
Dal sito di probabile origine pagana al Santuario della Madonna di Briano
DISCOVERLe Quadriglie di Palma Campania
La tradizione dei canzonieri e delle quadriglie del carnevale di Palma Campania
DISCOVERFogli Volanti e Copielle, ovvero la diffusione musicale tra mercati e vicoli
I “fogli volanti” sono rinvenibili in Europa dall’introduzione della stampa, a fine 800 arrivano le “copielle”
DISCOVER