Etno-folk

It includes the traditional oral music cultures of the Campania area and the authorial folk.

The scenario here develops from the tammurriata in its various aerial styles to the tarantella of Montemarano, from the "folk music revival" of the NCCP or the Teatrogruppo di Salerno to the more recent auteur folk. A wide sound repertoire provides the most authentic sounds and musical traditions of our land, through different sound devices that cover an entire century.

null Roberto Leydi

Roberto Leydi

Di origini piemontesi, viene considerato con D. Carpitella il fondatore della moderna etnomusicologia italiana. Egli ebbe, però, una formazione assai variegata e non accademica, aveva studiato giurisprudenza senza giungere alla laurea. Fu critico musicale dell’Avanti! e dal 1957 al 1972 scrisse per L’Europeo. Il suo interesse si rivolse prima alla musica contemporanea e al jazz, e solo dagli anni ’50, anche dopo aver sposato la cantante Sandra Mantovani, iniziò a occuparsi in modo sistematico delle tradizioni musicali europee e, soprattutto, italiane. Dal 1972 fu prima professore incaricato e poi dal 1980 ordinario di etnomusicologia all’Università di Bologna.

Courtesy Pasquale Scialò

Le sue ricerche sulla musica popolare si svolsero prevalentemente sul territorio nazionale, a partire dai repertori del nord Italia, in particolare Lombardia ed Emilia Romagna. Ma importantissime sono anche le sue ricerche al sud: sulle zampogne nell’Italia centro-meridionale, sui cantastorie e gli strumenti musicali in Sicilia. Condusse, poi, importanti campagne di ricerca anche in Grecia (soprattutto a Creta), in Marocco, in Francia, in Spagna, in Scozia e nei territori dell’ex Jugoslavia come Macedonia e Croazia. Il suo prezioso archivio contenente bobine audio, video, foto e strumenti, è conservato presso il Centro di Dialettologia di Bellinzona in Svizzera.

Tra i suoi principali studi ricordiamo il Dizionario della musica popolare europea, scritto in collaborazione con S. Mantovani (1970), Canti popolari italiani (1973) e L'altra musica (1991). Nel 1972 pubblicò un volume dedicato a Il folk music revival, movimento di cui era stato tra i promotori in Italia alla fine degli anni ‘50. Aveva fondato anche l'etichetta discografica Albatros, pubblicando nel 1970-71 un’antologia in tre dischi di musiche tradizionali raccolte sul territorio nazionale dal titolo Italia. Importanti pubblicazioni furono, infine, da lui dedicate all'organologia degli strumenti popolari italiani e alla musica liturgica di tradizione orale.

Discover the related insights

insight

I Bottari e le Battuglie di Pastellessa per Sant’Antonio Abate

Tradizioni e Riti legati ai festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

DISCOVER
insight

Madonna dei Bagni

I riti legati al culto della Madonna dei Bagni di Scafati

DISCOVER
insight

Madonna di Briano

Dal sito di probabile origine pagana al Santuario della Madonna di Briano

DISCOVER

Narrative Itineraries

narrative itinerary

Musica urbana e tradizioni orali

DISCOVER
narrative itinerary

'E spingule frangese

DISCOVER
All the itineraries