null POESIA CONTEMPORANEA NAPOLETANA

Dettaglio Video On Demand

player On demand
14 APRILE 2025

POESIA CONTEMPORANEA NAPOLETANA

a cura del Comitato per la Salvaguardia e la Valorizzazione del Patrimonio Linguistico Napoletano organizzato d’intesa con la Fondazione Campania dei Festival

con Bernardo De Luca e Carmen Gallo
dialogano con Mariano Bàino, Biagio Cepollaro, Gabriele Frasca e Ferdinando Tricarico

Raccontare come il napoletano si intreccia alla poesia contemporanea è il tema dell’ottavo appuntamento di Incontri sul dialetto, l’iniziativa ideata dalla Fondazione Campania dei Festival in collaborazione con il comitato per la Salvaguardia e la Valorizzazione del Patrimonio Linguistico Napoletano. Lunedì 14 aprile alle 16.00 presso il Museo Artistico Politecnico di Napoli si tiene Poesia contemporanea napoletana, presieduto da Bernardo De Luca e Carmen Gallo.

L’evento, a ingresso libero, è l’occasione per raccontare come il napoletano si intrecci alla poesia contemporanea, grazie alla partecipazione di Mariano Bàino e Biagio Cepollaro, tra i fondatori della rivista Baldus e Gruppo 93; o ancora, Gabriele Frasca e Ferdinando Tricarico.

L’ultima lezione di cui Cosa Succede in Città ha parlato è stata Forma-canzone e storia della cultura a Napoli tra ‘800 e ‘900, diretta da Nunzio Ruggiero.

La poesia dialettale napoletana raggiunge il successo con Salvatore Di Giacomo, e nel corso del ‘900 il dialetto diventa un nuovo elemento di espressione, riconosciuto con le opere teatrali di Eduardo Scarpetta, Raffaele Viviani, Eduardo de Filippo.

 

Ciclo di incontri a cura del Comitato per la Salvaguardia e la Valorizzazione del Patrimonio Linguistico Napoletano, organizzato d’intesa con la Fondazione Campania dei Festival, in programma da gennaio a maggio 2025 presso il MUSAP – Fondazione Circolo Artistico Politecnico ETS di piazza Trieste e Trento (Palazzo Zapata di Napoli).