null Museo Diocesano: Complesso Monumentale Donnaregina

Museo Diocesano: Complesso Monumentale Donnaregina

Il complesso Monumentale Donnaregina rappresenta un unicum nel panorama del centro storico napoletano dove gli edifici più antichi sono stati trasformati dalla ridondante decorazione barocca che, dopo il Concilio di Trento, ha invaso con intarsi marmorei, pareti e pavimenti a danno delle pitture precedenti. In questa insula monacale francescana si conservano testimonianze dell’antico convento e delle due chiese originarie, quella medioevale e quella seicentesca concepite, fino agli anni Trenta del Novecento, come un’unica struttura con un corridoio che, come una sorta di cordone ombelicale, univa oltre alle absidi, passato e presente, consentendo alle clarisse di spostarsi senza uscire dai luoghi della clausura. Oggi, attraverso le originarie architetture e decorazioni, possiamo ritrovare rari esempi di storia dell’arte napoletana e dell’ordine francescano.

Il Museo Diocesano di Napoli è stato inaugurato il 27 ottobre del 2007 per volontà del Cardinale Crescenzio Sepe con la direzione del Vicario Episcopale per la cultura dell’Arcidiocesi di Napoli, Don Adolfo Russo. Il Museo attualmente ha sede nella Chiesa barocca di Santa Maria Donnaregina Nuova alla quale successivamente è stata annessa l’attigua Chiesa gotica di Santa Maria di Donnaregina Vecchia costituendo così il Complesso Monumentale Donnaregina. Il percorso museale si sviluppa per circa 3000 mq con un’esposizione di oltre 400 opere di famosi pittori fra i quali Luca Giordano, Aniello Falcone, Andrea Vaccaro, Francesco Solimena, Massimo Stanzione, Charles Mellin, Paolo De Matteis e tanti altri. 

Dettaglio luoghi

Maggiori informazioni

Indirizzo: Largo Donnaregina – 80138 - Napoli , NA

Telefono: +39 0815571365

E-mail: info@museodiocesanonapoli.it