Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno - Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno
Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno
Il Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno, sorto nel 1975, dal 2011 ha sede a Sarno presso Palazzo Capua, palazzo gentilizio costruito intorno alla metà del XVIII secolo dall’antica famiglia sarnese degli Ungaro, massimo esempio di architettura cittadina che richiama la grande tradizione dell’architettura napoletana settecentesca.
Il Museo con i suoi reperti archeologici racconta la storia della Valle del Sarno, dal Neolitico al Medioevo. Suolo fertile e abbondante acqua hanno attratto nelle sue terre l’uomo sin dal IV millennio. Alla seconda metà del IX sec. a.C. risalgono le ricchissime sepolture maschili con vasi, rasoi, fibule e armi. Dalla metà dell’VIII sec. a.C. il corredo dei defunti di rango presenta vasi importati dalle colonie greche di Pithekoussai e Cuma. Il corredo delle donne presenta diademi, orecchini, collane di ambra e pasta vitrea, pendagli con scarabei, bracciali e anelli. Nella prima metà del VI sec. a.C. nelle tombe si rinvengono vasi di bucchero e di importazione greca accanto a pochi oggetti di ornamento. Dopo una diminuzione della documentazione archeologica, a partire dalla metà del IV secolo, le testimonianze aumentano. All’epoca romana risalgono i reperti rinvenuti nelle ville rustiche del suburbio pompeiano, distrutte dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., mentre al Medioevo rimandano i vasi di una fossa di scarico da San Marzano e di un frantoio rinvenuto a Sarno.
Dettaglio luoghi
Indirizzo: Via Camillo Benso Cavour, 7 - 84087 - Sarno , SA
Telefono: +39 081941451
E-mail: drm-cam.sarno@cultura.gov.it