IL DIALETTO NELLE MANI DEGLI SCRITTORI: LA POESIA - IL DIALETTO NELLE MANI DEGLI SCRITTORI: LA POESIA - Mediateca dello Spettacolo
Dettaglio Video On Demand
IL DIALETTO NELLE MANI DEGLI SCRITTORI: LA POESIA
omaggio a Vincenzo De Simone
introduzione e letture di Umberto Franzese
con Giovanni D’Amiano, Salvatore Iacolare e Franco Lista
È dedicato a Vincenzo De Simone, l’artista napoletano scomparso nell’estate del 2023 all’età di 77 anni, il terzo appuntamento degli “Incontri sul dialetto”, dal titolo “Il dialetto nelle mani degli scrittori: la poesia”.
All'incontro, che sarà moderato da Salvatore Iacolare, docente di Linguistica italiana presso l'Università di Napoli "Federico II", parteciperanno l’architetto Franco Lista e il poeta Giovanni D'Amiano, medico pediatra, autore di raccolte di versi in italiano e in napoletano, come “'E pprete 'e casa mia” (Edizioni Duemme, 2013), dove porta in primo piano il lessico dialettale tradizionale della civiltà contadina. L’introduzione e le letture in scaletta al Musap nell’appuntamento di lunedì saranno a cura di Umberto Franzese, componente del Comitato e autore della prefazione a ”I ragazzi di Pizzofalcone. Personaggi e interpreti” di Vincenzo De Simone, pubblicato postumo nel giugno scorso dalla casa editrice Iuppiter.
Vincitore del premio Masaniello per la poesia nel 2012, Vincenzo De Simone è anche l’autore del libretto del secondo atto dell’opera lirica “Luisa Sanfelice” e di “‘E cunte d’’o core” (Bertoni Editore), racconti in versi tratti dal libro “Cuore” di Edmondo De Amicis. Tra le sue opere, ricordiamo inoltre la raccolta di “Vierze antiche e nuove” e “Procopio Fortunato”, gioiellino letterario contenuto nel libro “San Ferdinando, Chiaia, Posillipo, storie quotidiane dei quartieri napoletani” (Edizioni della Sera), a cura di Nicola Clemente.
Ciclo di incontri a cura del Comitato per la Salvaguardia e la Valorizzazione del Patrimonio Linguistico Napoletano, organizzato d’intesa con la Fondazione Campania dei Festival, in programma da gennaio a maggio 2025 presso il MUSAP – Fondazione Circolo Artistico Politecnico ETS di piazza Trieste e Trento (Palazzo Zapata di Napoli).