Il Museo etnomusicale I Gigli di Nola viene istituito il 2 maggio del 2000 dall’associazione culturale ExtraMoenia. L’idea è quella di far dono alla città di Nola di un centro che possa mettere a disposizione di quanti, Nolani e non, studiosi e semplici appassionati, vogliano avvicinarsi al mondo della Festa dei Gigli a partire dal suo elemento più “impalpabile” ma essenziale: la musica.
E’ proprio la musica, infatti, ad accompagnare la inconfondibile “danza” dei Gigli per il centro storico della città, a scandire le tappe principali del calendario della consegna e nascita dei Gigli, di anno in anno, da una famiglia ad un’altra, a risuonare continuamente, anche nei momenti più impensati della vita della città, dalla suoneria di un cellulare alle prove di una banda. Il Museo ha voluto, dunque, raccogliere l’immenso patrimonio musicale della Festa, costituito da dischi, audiocassette, cd, spartiti, ma pure l’altrettanto vasto patrimonio visivo, foto e filmati, oltre che la, oramai, significativa bibliografia.