Annarella - Sona
hero image
COME INSIDE SoNa
LA CASA ARMONICA
Move from room to room and discover the musical heritage of Campania
THE ROOMS
Access the different areas of the Casa Armonica: let yourself be inspired by melodies, history and groove.
Neapolitan song
It includes the vocal work of the Golden Age from the end of the 19th century to the middle of the 20th century, the background related to the different forms of Neapolitan singing, as well as the following production that adopts traditional models.
DISCOVEREtno-folk
It includes the traditional oral music cultures of the Campania area and the authorial folk.
DISCOVERTHE ROOMS
Access the different areas of the Casa Armonica: let yourself be inspired by melodies, history and groove.
Discover all insights
Fogli Volanti e Copielle, ovvero la diffusione musicale tra mercati e vicoli
I “fogli volanti” sono rinvenibili in Europa dall’introduzione della stampa, a fine 800 arrivano le “copielle”
DISCOVERCarosone, l'Americano di Napoli
«Orgoglioso delle mie radici, creavo quelli che oggi, con maggiore coscienza e quindi minore naturalezza, si chiamano crossover sonori»
DISCOVERIl Festival della Canzone Napoletana dal 1952 al 1971 e 1981
Il Festival della Canzone Napoletana, simbolo della melodia partenopea nella seconda metà del Novecento.
DISCOVERTrivial Sound
Kistch, trash, bagoni e tamarri sono il vero nutrimento del “trivial sound”.
DISCOVERAnnarella
Anna Bevilacqua, conosciuta come Annarella, è una delle maggiori cantatrici di nuova generazione di canti sul tamburo nello stile areale giuglianese-domiziano. Di chiare origini rom, Annarella appartiene alla numerosa famiglia dei Bevilacqua, da anni attiva nell’area napoletana tra Marano, Giugliano e dintorni. I Bevilacqua vantano numerosi cantatori, cantatrici e suonatori di tamburo ed organetto, e molti di loro sono dediti anche alla costruzione di strumenti tipici tradizionali: dal sisco giuglianese (flauto diritto di canna) allo scacciapensieri o tromba degli zingari di cui un eccellente costruttore è, ad esempio, Domenico Bevilacqua, zio di Annarella.
Annarella da anni collabora attivamente con le attività rituali e itineranti di uno dei gruppi storici della tammurriata giuglianese, vale a dire la paranza guidata da Franco D’Alterio, anche se in passato ha collaborato con altre paranze come quella di Enzo Mezzone. La sua voce, imponente e melismatica, risuona inconfondibile nei vari appuntamenti tradizionali “giuglianesi”: dalla Madonna dell’Arco di Sant’Anastasia al Lago Patria, fino alla Madonna di Briano nel casertano. Lo stile vocale di Annarella, pur con caratteristiche personali, si pone in linea di continuità con quello di alcune cantatrici storiche dell’area come Lucia Taglialatela e Antonietta Salvi.
Oltre al repertorio tradizionale di tammurriate accompagnate dagli strumenti tipici dell’area (sisco, castagnette, tammorre e triccabballacche), talvolta Annarella si cimenta, insieme al fratello Alfonso, detto ‘O nirone, in un “nuovo” tipo di tammurriata accompagnato con la tastiera, che comporta inevitabili cambiamenti nell’esecuzione vocale oltre che musicale. Difatti, la sua voce è costretta a cantare non più “a distesa” ma “ritmicamente” e viene forzatamente riportata nell’ambito del “sistema temperato”. Quest’esecuzioni di “nuove” tammurriate sono spesso incise in studi di registrazioni locali su cd amatoriali che vengono poi venduti durante le feste.