hero image

COME INSIDE SoNa
LA CASA ARMONICA
Move from room to room and discover the musical heritage of Campania

Dynamic is temporarily unavailable.

THE ROOMS

Access the different areas of the Casa Armonica: let yourself be inspired by melodies, history and groove.

Neapolitan song

It includes the vocal work of the Golden Age from the end of the 19th century to the middle of the 20th century, the background related to the different forms of Neapolitan singing, as well as the following production that adopts traditional models.

DISCOVER

Etno-folk

It includes the traditional oral music cultures of the Campania area and the authorial folk.

DISCOVER

Jazz

Jazz production born, inspired and spread in the Campania area.

DISCOVER

Pop, rock and beyond

It houses the different strands of popular music of the Mediterranean-Neapoletan area, the syncretisms and the new trends.

DISCOVER

Soundscape

Identity soundscapes of the territory.

DISCOVER

THE ROOMS

Access the different areas of the Casa Armonica: let yourself be inspired by melodies, history and groove.

Archival fonds

Explore the records and initiatives about the past and present Campania's musical tradition. Visit the Bideri Fond and the heritage kept in other archives.

All the fonds

Archival fonds

Explore the records and initiatives about the past and present Campania's musical tradition. Visit the Bideri Fond and the heritage kept in other archives.

All the fonds

Discover all insights

insight

Fogli Volanti e Copielle, ovvero la diffusione musicale tra mercati e vicoli

I “fogli volanti” sono rinvenibili in Europa dall’introduzione della stampa, a fine 800 arrivano le “copielle”

DISCOVER
insight

Carosone, l'Americano di Napoli

«Orgoglioso delle mie radici, creavo quelli che oggi, con maggiore coscienza e quindi minore naturalezza, si chiamano crossover sonori»

DISCOVER
insight

Il Festival della Canzone Napoletana dal 1952 al 1971 e 1981

Il Festival della Canzone Napoletana, simbolo della melodia partenopea nella seconda metà del Novecento.

DISCOVER
insight

Trivial Sound

Kistch, trash, bagoni e tamarri sono il vero nutrimento del “trivial sound”.

DISCOVER
All the insights

null Alan Sorrenti

Alan Sorrenti

(Napoli, 9 dicembre 1950)
Nel 1977 «Figli delle stelle» fu uno shock: Alan Sorrenti, il freakkettone partenopeo-gallese che aveva incantato la generazione che sognava la rivoluzione con i suoi primi due lp di sperimentazioni vocali alla Tim Buckley/Shawn Phillips sembrava aver «venduto» l’anima al diavolo, rappresentato in quel fatidico anno dalla disco music.
 «Quella canzone fu croce e delizia della mia carriera, anche se quello che successe era nell'aria», ricorda ora il cantante, pacificato da anni di buddhismo: «Arrivava dopo un disco di transizione, come “Sienteme, it’s time to land”, dopo i fischi presi al Festival della gioventù studentesca di Licola del ‘75 dove venni sommerso dalle lattine. Per qualcuno ero troppo sperimentale, per altri troppo politico, io mi sentivo un esploratore, volevo andare oltre il progressive di “Aria” e “Come un vecchio incensiere all'alba di un villaggio deserto”».

Courtesy Federico Vacalebre

Intanto c’era stato il successo di «Dicitencelle vuje», rimodernata in falsetto: «Ai corifei di Lenin, Marx e Mao anche riportare la canzone napoletana in classifica era sembrato un tradimento della causa. Mi piaceva lavorare sulle mie radici, sulla mia cultura. Ma anche guardare al mondo: ero stato in Nepal, ero tornato dall’Africa con registrazioni preziose e la voglia di aggiungere ritmo alle mie armonie vocali, ero pronto per l’America, terra promessa di noi rockettari della periferia del villaggio globale». O «pronipoti di sua maestà il danaro», per dirla con Battiato? 

Da cantaNapoli hippy al Los Angeles sound, con un riff di chitarra molto stile Chic e Earth, Wind & Fire: oltre un milione di copie vendute, primo posto in classifica scalzando l’Anna Oxa di «Un’emozione da poco» prima di essere a sua volta sorpassato dai Bee Gees di «Stayin’ alive». «Anche i fratelli Gibb erano accusati dall’intellighentia militante. Ma loro sono rimasti, come il mio singolo prodotto da Phil Ramone: chi si ricorda più dei nostri detrattori?».

Gallery

Dynamic is temporarily unavailable.
Dynamic is temporarily unavailable.