News
Archivio News
Archivio news
Campania Libri Festival 2025 Dal 2 al 5 ottobre a Palazzo Reale di Napoli
Campania Libri Festival – La fiera dell’editoria, progetto della Fondazione Campania dei Festival finanziato dalla Regione Campania - torna dal 2 al 5 ottobre 2025 a Palazzo Reale di Napoli.
“Il Segno dei Quattro” è la traccia di questa edizione, la quarta, e quattro i giorni in cui la città partenopea diventerà scenario di nuovi eventi culturali dedicati al mondo del libro e della lettura: incontri, panel letterari, performance e workshop con la partecipazione di 150 case editrici e con 120 stand espositori. Quattro i punti cardinali delineati da oltre 500 scrittori. Quattro i testimonial, la novità di quest’anno: Viola Ardone, Antonella Cilento, Diego De Silva e Silvio Perrella, curatori di alcuni eventi in programma.
Quest’anno il Festival torna a includere anche alcune sale della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III e il Giardino Romantico, dove la parte fieristica si estenderà fino a godere di un affaccio naturale su Castel Nuovo.
Centrali per l’edizione 2025 i temi dell’inclusione sociale e del confronto con l’altro, con un percorso Kids & Young Adult destinato alla letteratura per ragazzi, ricco di attività laboratoriali, che vedrà il coinvolgimento di scuole e istituti della Campania. Come ogni anno, il programma degli incontri è articolato in percorsi tematici con una prospettiva multidisciplinare: poesia, cinema, teatro, storia, critica letteraria, genere noir, filosofia, e nuovi focus su traduzione, geopolitica e spiritualità, con il ritorno del ciclo dedicato alla storia di donne Eretiche.
Info e programma completo su https://campanialibrifestival.it/programma-edizione-2025/
Stati Generali della Cultura della Campania 2025 13-14 giugno | Napoli Teatro Bellini & Accademia di Belle Arti
Due giorni di confronto strategico tra istituzioni, imprese, operatori culturali, studiosi e cittadini per delineare il futuro delle politiche culturali in Italia, partendo dal cuore del Mezzogiorno: la Campania.
Promossi dalla Regione Campania attraverso Scabec, in collaborazione con Il Sole 24 ORE, gli Stati Generali della Cultura 2025 partono da Napoli e la Campania con un programma ricco di visioni e proposte concrete per promuovere la cultura come motore di sviluppo, innovazione e identità:
-13 giugno 2025 Riservato agli stakeholders.
Giornata di apertura a cura de Il Sole 24 Ore, con sessioni plenarie e panel tematici dedicati a politiche culturali, innovazione, sinergie pubblico-privato e valorizzazione del patrimonio.
-14 giugno 2025
Restituzione e condivisione dei risultati emersi dai tavoli tematici attivati il giorno precedente.
Per consultare il programma, partecipare e proporre idee, consulta: https://www.scabec.it/progetti/stati-generali-della-cultura-campania
Dal 14 al 21 giugno la tredicesima edizione di Salerno Letteratura
Dal 14 al 21 giugno la tredicesima edizione di Salerno Letteratura
La tredicesima edizione di SalernoLetteratura, in programma dal 14 al 21 giugno, dal tema “In faccia ai maligni e ai superbi. Letteratura come contropotere”, curata da Gennaro Carillo, Paolo Di Paolo e Daria Limatola, apre uno spazio di riflessione su questi temi.
Come di consueto Salerno Letteratura sarà un festival itinerante, teso a far scoprire e riscoprire alcuni dei luoghi più suggestivi del centro storico.
Quest’anno il Festival si divide in 14 sezioni che spaziano dalla letteratura per ragazzi alla politica, passando dalle graphic novel all’attualità, tutte animate da autori di fama nazionale ed internazionale.
Il progetto è realizzato con la collaborazione e il sostegno di Regione Campania e Scabec.
Info e programma su https://www.salernoletteratura.com
LA CAMPANIA REGIONE OSPITE AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO 2025 15-19 MAGGIO LINGOTTO FIERE
LA CAMPANIA REGIONE OSPITE AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO 2025
15-19 MAGGIO LINGOTTO FIERE
La Campania sarà la regione ospite d’onore della XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, che si terrà dal 15 al 19 maggio 2025 negli spazi di Lingotto Fiere. Il tema dell’edizione di quest’anno, Le parole tra noi leggere, si ispira al romanzo di Lalla Romano e al verso della poesia Due nel crepuscolo di Eugenio Montale, un invito a esplorare il valore della parola, della lettura e del dialogo tra generazioni e culture.
Questo prestigioso riconoscimento offre una straordinaria opportunità per mettere in luce la ricchezza culturale e letteraria della Campania, valorizzando il patrimonio editoriale della regione e promuovendo autori, editori e intellettuali a livello nazionale e internazionale.
Oltre 50 case editrici campane, selezionate attraverso una manifestazione di interesse, centinaia di autori, ospiti internazionali, saranno i protagonisti di un fitto programma che include eventi, presentazioni e dibattiti per mettere in evidenza la diversità e l’originalità delle opere edite in Campania, con un focus sulle nuove voci della letteratura campana e sul ruolo della regione nella promozione della lettura e della cultura.
La Regione Campania ha affidato la gestione della sua partecipazione alla Fondazione Campania dei Festival, ente di riferimento per la promozione culturale del territorio e già organizzatore di Campania Libri Festival, che quest’anno si terrà a Palazzo Reale di Napoli dal 2 al 5 ottobre 2025.
Il programma completo e il catalogo degli espositori è disponibile su https://fondazionecampaniadeifestival.it/progetto/editoria-campania-torino-2025/
COMICON NAPOLI 600 EVENTI IN PROGRAMMA DAL 1 AL 4 MAGGIO
COMICON NAPOLI
600 EVENTI IN PROGRAMMA DAL 1 AL 4 MAGGIO
DAL 1 AL 4 MAGGIO
La XXV edizione di COMICON Napoli si terrà dal 1° al 4 maggio alla Mostra d’Oltremare, per celebrare lo speciale anniversario dell’International Pop Culture Festival, tra i più grandi festival crossmediali nel mondo. COMICON torna con oltre 400 espositori, 600 eventi in programma e più di 450 ospiti provenienti da tre continenti.
Comicon Napoli è una manifestazione promossa e finanziata da Regione Campania.
Tutte le info e il programma in dettaglio su https://napoli.comicon.it/
"PRAESENTIA. GUSTO DI CAMPANIA DIVINA": 8 APPUNTAMENTI ALLA SCOPERTA DI LUOGHI E SAPORI AUTENTICI
"PRAESENTIA. GUSTO DI CAMPANIA DIVINA"
8 APPUNTAMENTI ALLA SCOPERTA DI LUOGHI E SAPORI AUTENTICI
DAL 7 APRILE AL 7 DICEMBRE
“Praesentia. Gusto di Campania. Divina” è il programma di turismo enogastronomico promosso dalla Regione Campania per scoprire territori e sapori autentici della regione. Dal 7 aprile al 7 dicembre, un ciclo di otto eventi esclusivi in luoghi iconici, come la Reggia di Portici (Napoli), il Museo Campano di Capua (Caserta); il Museo Diocesano (Salerno); i Campi Flegrei (Napoli); il Palazzo Abbaziale Loreto di Montevergine in Mercogliano (Avellino), la Certosa di San Lorenzo, Padula (Salerno); la Sala Affreschi del Castello Ducale Sant’Agata de’ Goti (Benevento) e infine la città di Napoli. Gli eventi, che includono visite guidate, show cooking e degustazioni, musica e racconti, creano un connubio prezioso di tradizione e innovazione, offrendo un’esperienza sensoriale che rivela la ricchezza gastronomica della Campania attraverso storie, cultura e gusto.
Gli eventi sono gratuiti fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria su www.praesentiacampania.it.
CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2025
CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2025
DAL 13 GIUGNO AL 13 LUGLIO
150 EVENTI PER UN PROGRAMMA INTERNAZIONALE DI PRESTIGIO
Il Campania Teatro Festival torna con la sua diciottesima edizione, diretta da Ruggero Cappuccio. Dal 13 giugno al 13 luglio la rassegna – sostenuta dalla Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival – proporrà 150 eventi in 31 giorni, con 68 debutti assoluti.
La manifestazione, parte della rete Italia Festival e dell’EFA (European Festival Association), si svolgerà in numerosi teatri e spazi culturali di Napoli e della Campania, trasformando la regione in un palcoscenico diffuso.
Il programma internazionale accoglierà artisti di fama mondiale come Euripides Laskaridis, FC Bergman, Daniele Finzi Pasca, William Kentridge e la Handspring Puppet Company, accanto a numerosi protagonisti della scena contemporanea.
Lo slogan dell’edizione, “Battiti per la pace”, sottolinea il valore sociale del teatro come strumento di dialogo e riflessione. Anche quest’anno, il Maestro Mimmo Paladino firmerà l’immagine grafica del festival, contribuendo con il suo tocco artistico a un evento che si conferma tra i più importanti del panorama culturale italiano.
Per info e programma https://campaniateatrofestival.it/edizione-2025/
SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO LINGUISTICO NAPOLETANO. SECONDA EDIZIONE DEGLI "INCONTRI SUL DIALETTO".
SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO LINGUISTICO NAPOLETANO
SECONDA EDIZIONE DEGLI "INCONTRI SUL DIALETTO"
Al via la seconda edizione degli “Incontri sul dialetto”, il progetto curato dal Comitato scientifico per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano, istituito dalla Regione Campania e organizzato d’intesa con la Fondazione Campania dei Festival.
Dopo il successo di pubblico della scorsa edizione, l'appuntamento culturale avrà quest’anno tra gli ospiti personalità del mondo dello spettacolo e dell’editoria, tra cui Mario Martone, Antonella Cilento e Antonio Franchini. Tutti gli incontri saranno a ingresso libero.
Il primo dei dodici eventi è in programma lunedì 20 gennaio nella Sala Comencini del Musap – Museo Artistico Politecnico di Napoli in piazza Trieste e Trento (palazzo Zapata), che ospiterà anche nel 2025 l’intera rassegna. 12 incontri - da gennaio a maggio 2025 - per esplorare, attraverso piste multidisciplinari, l’uso e la frequenza del dialetto napoletano nel lessico e nelle espressioni rese celebri dal cinema e dalle sere tv, occorse nel teatro e nella poesia dei grandi autori e nella tradizione della canzone napoletana, dall’Ottocento all’epoca contemporanea, fino ad analizzare le incursioni del napoletano nei diversi mondi della narrativa tra cui il fumetto.
L'intero programma è consultabile sul sito fondazionecampaniadeifestival.it.