Mario Trevi - Sona
Neapolitan song
It includes the vocal work of the Golden Age from the end of the 19th century to the middle of the 20th century, the background related to the different forms of Neapolitan singing, as well as the following production that adopts traditional models.
The traditional Neapolitan song is an emotional heritage with different vocal shades. Since the end of the nineteenth century it has shown lights, shadows, stories and costumes of a city born from the suffering wail of the siren Partenope.
Mario Trevi
Cantante e attore (vero nome Agostino Capozzi - Napoli, 2/11/1941).
Dotato di una calda voce, tipicamente tradizionale, crea un suo stile d’interpretazione inconfondibile, spesso di matrice teatrale.
Nel 1961 arriva il suo primo successo, Mare verde, che lo porta per la prima volta in hit parade e, a ruota, seguono Settembre cu’ mme e Mandulinata blu. Nella prima metà degli anni ’60 diventa la voce napoletana per eccellenza dell’etichetta discografica Royal con la quale partecipa a manifestazioni nazionali, quali il Festival delle Rose e Canzonissima, nonché a numerosi programmi televisivi.
Courtesy Antonio Sciotti
Il suo nome è legato al Festival della Canzone Napoletana, gara canora alla quale prende parte a ben 9 su 18 edizioni, e sempre raggiungendo grandissime soddisfazioni. In particolare nell’edizione del 1963 quando lega il suo nome a Indifferentemente, canzone di grande popolarità che ancora oggi costituisce una colonna della canzone napoletana. Nonostante le sue partecipazioni siano segnate da brani che raggiungono la zona alta della superclassifica, quali Cara busciarda, Ricordo ’e ’nnammurate, Che chiagne a ffà e altri, non riesce a vincere una edizione. Per tutti gli anni ’60 il suo stile è melodico e canta esclusivamente l’amore.
Negli anni ’70, una incredibile svolta artistica rilancia il suo personaggio in fase calante: un cambio di etichetta discografica e un nuovo repertorio costituito da canzoni della mala e soprattutto da composizioni strappalacrime adatte alla sceneggiata, di cui diventa uno dei massimi rappresentanti: ’A befana, ’O presepio, ’A paggella, ’O mariuolo, ’O cammurrista e molte altre. Nonostante Trevi possegga un vastissimo repertorio che conta dozzine di 45 e 33 giri di successo, ancora oggi non può evitare di cantare Indifferentemente, canzone che diventa il simbolo della sua lunga e gloriosa carriera.
Discover the related insights
Tà-kài-Tà
«Un periplo immaginario, fantastico […] intorno ai pensieri e ai sentimenti» che possono aver attraversato l’animo di Eduardo De Filippo, in vita e dopo la morte: questa, prendendo a prestito le parole dell’autore, potrebbe essere la definizione di Tà-kài-Tà, un testo frammentario, a metà tra poesia e prosa, passato e presente, teatro e metateatro
DISCOVERTrivial Sound
Kistch, trash, bagoni e tamarri sono il vero nutrimento del “trivial sound”.
DISCOVERFogli Volanti e Copielle, ovvero la diffusione musicale tra mercati e vicoli
I “fogli volanti” sono rinvenibili in Europa dall’introduzione della stampa, a fine 800 arrivano le “copielle”
DISCOVERNarrative Itineraries
The origins of the Neapolitan song
The myth of the Neapolitan song also spread thanks to the circulation of illustrated leaflets, which included the lyrics of the songs. Flyers first, and Copielle later, were distributed for a fee or free to the entire population to give exposure to the music publishers of the nineteenth century.