hero image

ENTRA IN SoNa
LA CASA ARMONICA
Muoviti tra una stanza e l’altra alla scoperta del patrimonio musicale campano

STANZE

Accedi ai vari ambienti della casa armonica: fatti avvolgere dalle melodie, dalle storie e dal groove.

Canzone napoletana

Ospita la produzione vocale dell’age d’or da fine Ottocento a metà Novecento, gli antefatti legati alle diverse forme del canto napoletano, nonché la produzione successiva che adotta modelli tradizionali.

SCOPRI

Etno-folk

Ospita le culture musicali di tradizione orale dell'area campana e il folk d’autore. 

SCOPRI

Jazz

Produzione jazzistica nata, ispirata e diffusa nell’area campana.

SCOPRI

Pop, rock e oltre

Ospita i diversi filoni della popular music dell’area mediterraneo- napoletana, i sincretismi e le nuove tendenze.

SCOPRI

Soundscape

Paesaggi sonori identitari del territorio.

SCOPRI

STANZE

Accedi ai vari ambienti della casa armonica: fatti avvolgere dalle melodie, dalla storie e dal groove.

Fondi d'archivio

Esplora le risorse e le iniziative che narrano il passato e il presente della tradizione musicale campana. Visita il Fondo Bideri e il patrimonio conservato presso altri archivi.

Tutti i fondi

Fondi d'archivio

Esplora le risorse e le iniziative che narrano il passato e il presente della tradizione musicale campana. Visita il Fondo Bideri e il patrimonio conservato presso altri archivi.

Tutti i fondi

Scopri tutti gli approfondimenti

approfondimento

Fogli Volanti e Copielle, ovvero la diffusione musicale tra mercati e vicoli

I “fogli volanti” sono rinvenibili in Europa dall’introduzione della stampa, a fine 800 arrivano le “copielle”

SCOPRI
approfondimento

Carosone, l'Americano di Napoli

«Orgoglioso delle mie radici, creavo quelli che oggi, con maggiore coscienza e quindi minore naturalezza, si chiamano crossover sonori»

SCOPRI
approfondimento

Il Festival della Canzone Napoletana dal 1952 al 1971 e 1981

Il Festival della Canzone Napoletana, simbolo della melodia partenopea nella seconda metà del Novecento.

SCOPRI
approfondimento

Trivial Sound

Kistch, trash, bagoni e tamarri sono il vero nutrimento del “trivial sound”.

SCOPRI
Tutti gli approfondimenti

null Alan Lomax

Alan Lomax

Etnomusicologo americano, definito “l’uomo che registrò il mondo”. Figlio del musicologo John Avery, aveva iniziato la sua attività di ricerca, accompagnando proprio il padre nelle ricerche condotte nel sud degli USA, in particolare tra gli schiavi deportati dall’Africa, facendo conoscere artisti blues e jazz come Leadbelly e Jelly Roll Morton. Agli inizi degli anni ’50, cominciò a lavorare per la Columbia ad una collana di lp dedicata alle musiche folk del mondo. Negli stessi anni realizzò a Londra, per il Third Programme della BBC, una serie di trasmissioni radiofoniche. Negli ultimi anni si dedicò principalmente alla pubblicazione di studi, articoli e video.

Courtesy Raffaele Di Mauro

Dopo le ricerche in America degli anni 30-40 su blues, folk e jazz, negli anni ’50 cominciò un’indagine sui repertori tradizionali di vari paesi europei: dalla Spagna alla Gran Bretagna. Nel 1954 condusse, con la collaborazione dell’etnomusicologo italiano Diego Carpitella, una campagna di ricerca a tappeto sul territorio nazionale, che si concluse nel gennaio del 1955 proprio in Campania, con le registrazioni da lui effettuate in varie località. Ritornato nel 1958 in America, oltre ad altre ricerche nei Caraibi, si dedicò in particolare allo sviluppo di un metodo di analisi comparata di canto, danza e parlato definiti Cantometrics, Choreometrics e Parlametrics.

La sua produzione comprende numerosi dischi, video, articoli e volumi. Tra i dischi ricordiamo in particolare i 18 lp della World Library of Folk and Primitive Music per la Columbia e più di 100 cd della Alan Lomax Collection, pubblicati dalla Rounder Records dal 1997, in cui sono raccolti le sue registrazioni in giro per il mondo. Tra i libri ricordiamo Folk Song Style and Culture (1968), Cantometrics: An Approach to the Anthropology of Music (1976) e The Land Where the Blues Began (1993). Dal 1989 lavorò al suo progetto più ambizioso, il Global Jukebox, un database interattivo multimediale che esamina le relazioni tra danza, canto e organizzazione sociale.

Percorsi Narrativi

percorso narrativo

'E spingule frangese

Curiose protagoniste del brano iconico della canzone napoletana sono le spille dette "francesi". Secondo alcuni, furono proprio i francesi a introdurle a Napoli nel ‘700, mentre, secondo un'altra interpretazione, il titolo prenderebbe spunto dal fatto che la spilla da balia a Napoli si chiama spingula 'e nutriccia, francesismo di "nourrice" (ovvero balia, nutrice). In copertina: Autografo musicale della canzone ’E spingule frangese, musicata da Enrico De Leva (Fondazione Bideri)

SCOPRI
Tutti i percorsi